Francis Crozier: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 9: Riga 9:
|NoteNascita = <ref name="CJO">{{cita web|url=http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=2937888|titolo=Cambridge Journals Online - The date of birth of Captain F.R.M. Crozier R.N.|sito=Cambridge Journals Online|lingua=en|accesso=27 gennaio 2016}}</ref>
|NoteNascita = <ref name="CJO">{{cita web|url=http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=2937888|titolo=Cambridge Journals Online - The date of birth of Captain F.R.M. Crozier R.N.|sito=Cambridge Journals Online|lingua=en|accesso=27 gennaio 2016}}</ref>
<ref name="CHS">{{cita web|url=http://www.craigavonhistoricalsociety.org.uk/rev/kerrcrozier.html|titolo=Journal of Craigavon Historical Society - Crozier of Bainbridge|sito=Craigavon Historical Society|lingua=en|accesso=27 gennaio 2016}}</ref>
<ref name="CHS">{{cita web|url=http://www.craigavonhistoricalsociety.org.uk/rev/kerrcrozier.html|titolo=Journal of Craigavon Historical Society - Crozier of Bainbridge|sito=Craigavon Historical Society|lingua=en|accesso=27 gennaio 2016}}</ref>
|LuogoMorte = Isola di Re Guglielmo /Canada del nord
|LuogoMorte = Isola di Re Guglielmo
|GiornoMeseMorte = Dopo il 25 aprile
|GiornoMeseMorte = Dopo il 25 aprile
|AnnoMorte = 1848 o dopo il 1852
|AnnoMorte = 1848 o dopo il 1852
Riga 21: Riga 21:
Fu comandante in seconda e capitano della [[HMS Terror (1813)|Terror]]<ref name="CHS"/> durante la spedizione britannica che nel 1845, guidata dal comandante [[John Franklin|sir John Franklin]], partì dall'Inghilterra alla ricerca del [[passaggio a nord-ovest]].
Fu comandante in seconda e capitano della [[HMS Terror (1813)|Terror]]<ref name="CHS"/> durante la spedizione britannica che nel 1845, guidata dal comandante [[John Franklin|sir John Franklin]], partì dall'Inghilterra alla ricerca del [[passaggio a nord-ovest]].


La missione fallì, le due navi che facevano parte della spedizione, l'[[HMS Erebus (1826)|Erebus]] e la Terror rimasero bloccate tra i ghiacci, furono viste per l'ultima volta da una [[baleniera]] il 26 luglio del [[1845]] nella [[baia di Baffin]], dopodiché scomparvero con tutto il loro equipaggio.
La missione fallì. Le due navi che facevano parte della spedizione, l'[[HMS Erebus (1826)|Erebus]] e la Terror, rimasero bloccate tra i ghiacci e furono viste per l'ultima volta da una [[baleniera]] il 26 luglio del [[1845]] nella [[baia di Baffin]], dopodiché scomparvero con tutto il loro equipaggio.


L'ultimo messaggio firmato da lui è datato 25 aprile 1848, dove spiega cosa è successo nell'ultimo periodo e cosa sarebbe successo, dice che il 22 aprile è stata abbandonata la [[HMS Terror (1813)|Terror]] e che l'11 giungo 1847 ( quasi 11 mesi prima) perì il capitano della spedizione Jhon [[John Franklin|Frankiln]] e che 2 settimane dopo l'accaduto è divenne capo della spedizione. Il giorno dopo la datazione del messaggio (il 26 aprile 1848) sarebbero partiti verso il fiume [[Back (fiume Canada)|back]] (in Canada).
L'ultimo messaggio firmato da lui è datato 25 aprile 1848: vi si legge che l'11 giugno 1847 (quasi 11 mesi prima) era perito il capitano della spedizione John Franklin e 2 settimane dopo lo stesso Crozier era divenuto capo della spedizione. Vi si legge inoltre che il giorno dopo la datazione del messaggio (il 26 aprile 1848) i superstiti sarebbero partiti verso il fiume [[Back (fiume Canada)|Back]] dopo aver abbandonato la Terror il 22 aprile.


Alcune testimonianze di Inuit hanno detto di aver avvistato il capitano Francis Crozier insieme ad un altro membro dell'equipaggio tra il 1852 e il 1858 nella zona di [[Baker Lake]] Effettivamente poco meno di un secolo dopo sul luogo del presunto avvistamento è stato ritrovato un oggetto appartenente alla ciurma di Crozier e Franklin. Crozier potrebbe essere stato uno degli ultimissimi uomini della spedizione a perire.
Alcune testimonianze di Inuit hanno detto di aver avvistato il capitano Francis Crozier insieme ad un altro membro dell'equipaggio tra il 1852 e il 1858 nella zona di [[Baker Lake]]. Effettivamente, poco meno di un secolo dopo, sul luogo del presunto avvistamento è stato ritrovato un oggetto appartenente all'equipaggio di Crozier e Franklin. Crozier potrebbe essere stato uno degli ultimissimi uomini della spedizione a perire.


Tuttora la fine della vita del capitano Francis Crozier e dei suoi uomini è avvolta nel mistero.
Tutt'ora dopo 173 anni (dal 2021) dall'ultimo messaggio scritto e 169/163 anni dall'ultimo presunto avvistamento la fine della vita del Capitano della nave Terror Francis Crozier è avvolta nel mistero. Nessuno sa che fine abbia fatto e dove si trovano i suoi resti.


== Crozier nella letteratura ==
== Crozier nella letteratura ==
[[File:Crozier wreaths 08.jpg|thumb|Monumento a Crozier a [[Banbridge]]]]
[[File:Crozier wreaths 08.jpg|thumb|Monumento a Crozier a [[Banbridge]]]]
Il capitano Crozier è protagonista del romanzo del [[2007]] ''[[La scomparsa dell'Erebus]]'', scritto da [[Dan Simmons]], che immagina quale avrebbe potuto essere, in concreto, la sorte della spedizione scomparsa, in un racconto dai contenuti soprannaturali ed [[Letteratura dell'orrore|horror]]. Dal romanzo, è stata tratta la serie televisiva [[The Terror (serie televisiva)|The Terror]].
Il capitano Crozier è protagonista del romanzo del [[2007]] ''[[La scomparsa dell'Erebus]]'', scritto da [[Dan Simmons]], che immagina quale avrebbe potuto essere, in concreto, la sorte della spedizione scomparsa, in un racconto dai contenuti soprannaturali e [[Letteratura dell'orrore|horror]]. Dal romanzo è stata tratta la serie televisiva ''[[The Terror (serie televisiva)|The Terror]]''.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 13:35, 7 gen 2021

Francis Rawdon Moira Crozier

Francis Rawdon Moira Crozier (Banbridge, 16 agosto 1796[1] [2]Isola di Re Guglielmo, Dopo il 25 aprile 1848 o dopo il 1852) è stato un navigatore britannico.

Originario dell'Irlanda del Nord, prese parte a sei spedizioni nell'Artico e nell'Antartico.

Fu comandante in seconda e capitano della Terror[2] durante la spedizione britannica che nel 1845, guidata dal comandante sir John Franklin, partì dall'Inghilterra alla ricerca del passaggio a nord-ovest.

La missione fallì. Le due navi che facevano parte della spedizione, l'Erebus e la Terror, rimasero bloccate tra i ghiacci e furono viste per l'ultima volta da una baleniera il 26 luglio del 1845 nella baia di Baffin, dopodiché scomparvero con tutto il loro equipaggio.

L'ultimo messaggio firmato da lui è datato 25 aprile 1848: vi si legge che l'11 giugno 1847 (quasi 11 mesi prima) era perito il capitano della spedizione John Franklin e 2 settimane dopo lo stesso Crozier era divenuto capo della spedizione. Vi si legge inoltre che il giorno dopo la datazione del messaggio (il 26 aprile 1848) i superstiti sarebbero partiti verso il fiume Back dopo aver abbandonato la Terror il 22 aprile.

Alcune testimonianze di Inuit hanno detto di aver avvistato il capitano Francis Crozier insieme ad un altro membro dell'equipaggio tra il 1852 e il 1858 nella zona di Baker Lake. Effettivamente, poco meno di un secolo dopo, sul luogo del presunto avvistamento è stato ritrovato un oggetto appartenente all'equipaggio di Crozier e Franklin. Crozier potrebbe essere stato uno degli ultimissimi uomini della spedizione a perire.

Tuttora la fine della vita del capitano Francis Crozier e dei suoi uomini è avvolta nel mistero.

Crozier nella letteratura

Monumento a Crozier a Banbridge

Il capitano Crozier è protagonista del romanzo del 2007 La scomparsa dell'Erebus, scritto da Dan Simmons, che immagina quale avrebbe potuto essere, in concreto, la sorte della spedizione scomparsa, in un racconto dai contenuti soprannaturali e horror. Dal romanzo è stata tratta la serie televisiva The Terror.

Note

  1. ^ (EN) Cambridge Journals Online - The date of birth of Captain F.R.M. Crozier R.N., su Cambridge Journals Online. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  2. ^ a b (EN) Journal of Craigavon Historical Society - Crozier of Bainbridge, su Craigavon Historical Society. URL consultato il 27 gennaio 2016.

Bibliografia

  • Michael Smith: Captain Francis Crozier – Last Man Standing? Collins Press, Cork 2006. ISBN 1-905172-09-5

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN52472914 · ISNI (EN0000 0000 5471 5133 · CERL cnp01090423 · LCCN (ENnr2006025862 · GND (DE117664901