Enrico Capuano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 44: Riga 44:


Nel 2003 si recò in [[Iraq]] per una serie di concerti prima che iniziassero i bombardamenti americani. Nel [[2004]] pubblicò ''Lascia che sia''. Nel 2008 pubblicò ''Fuori dalla stanza''.
Nel 2003 si recò in [[Iraq]] per una serie di concerti prima che iniziassero i bombardamenti americani. Nel [[2004]] pubblicò ''Lascia che sia''. Nel 2008 pubblicò ''Fuori dalla stanza''.

Enrico Capuano partecipa come cantautore con la sua Tammurriatarock a 12 edizioni del primo Maggio dal 2002 al 2014 e ne presenterà tre nella fascia pomeridiana su rai tre nel 2001/20012/2014 per questo viene visto come l emblema del concertone. Capuano è stato anche il promotore . del contest chiamato 1 Maggio tutto l' anno che dava la possibilità a tanti artisti emergenti di esibirsi sul quel palco del concertone di Roma , iniziativa ancora presente


==Discografia==
==Discografia==

Versione delle 13:35, 31 ott 2020

Enrico Capuano
Enrico Capuano nel 2009
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereFolk rock
Combat folk
Periodo di attività musicale1980 – in attività
Sito ufficiale

Enrico Capuano (Roma, 27 luglio 1964) è un cantautore italiano.

Biografia

Si appassionò sin da bambino alla musica rock: Beatles, Led Zeppelin, Black Sabbath, il rock anni sessanta e settanta, oltre alla musica politica dei Dischi del Sole: Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Zezi, i Tarantolari di Tricarico con Antonio Infantino.

A dodici anni condusse la trasmissione Folk in lotta nelle radio libere romane. La passione del folk lo portò a studiare canto contadino con Giovanna Marini alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma.

Negli anni ottanta e novanta Enrico Capuano fu introdotto nel circuito professionale del cantautorato folk. Fu tra i fondatori dell'etichetta discografica indipendente Tide Records. Nel 1993 pubblica il suo primo album dal titolo Fai la cosa giusta, seguito da Onda d'urto del 1996 prodotto da Il Manifesto.

Dal 2000 al 2010 gestì una trasmissione su Teleambiente e TeleDonna a Roma chiamata Radio Casbah, per promuovere produzioni musicali e videografiche indipendenti. Nel 2001 fondò l'etichetta discografica Blond Records.

Produsse vari musicisti (tra gli altri Legittimo Brigantaggio) e collaborò con Grazia Di Michele, Claudio Lolli, Alfredo Bandelli e alla compilation Pizzica la Tarantula. Nel 2002 pubblicò Tammuriatarock e iniziò a collaborare con Lucio "Violino" Fabbri, Graziano Galatone, l'attrice Loredana Cannata, Piero Brega, Zezi, Marcello Colasurdo e Eugenio Bennato, con cui Capuano condivise il palco del concerto del 1º maggio a Piazza di Porta San Giovanni a Roma.

Nel 2003 si recò in Iraq per una serie di concerti prima che iniziassero i bombardamenti americani. Nel 2004 pubblicò Lascia che sia. Nel 2008 pubblicò Fuori dalla stanza.

Enrico Capuano partecipa come cantautore con la sua Tammurriatarock a 12 edizioni del primo Maggio dal 2002 al 2014 e ne presenterà tre nella fascia pomeridiana su rai tre nel 2001/20012/2014 per questo viene visto come l emblema del concertone. Capuano è stato anche il promotore . del contest chiamato 1 Maggio tutto l' anno che dava la possibilità a tanti artisti emergenti di esibirsi sul quel palco del concertone di Roma , iniziativa ancora presente

Discografia

  • 1993 – Fai la cosa giusta
  • 1996 – Onda d'urto
  • 2002 – Tammurriatarock
  • 2005 – Lascia che sia
  • 2008 – Fuori dalla stanza
  • 2013 – Live Usa Canada Europa
  • 2017 – Viva

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2978154741639853110009 · ISNI (EN0000 0004 0760 4085 · BNF (FRcb17781245r (data) · WorldCat Identities (ENviaf-2978154741639853110009