Coordinate: 45°18′06.92″N 14°07′17.75″E

Bogliuno: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 48: Riga 48:
Il paese conserva un castello.
Il paese conserva un castello.


Secondo il censimento austriaco del 1910, nel borgo di Bogliuno vivevano 705 parlanti [[Lingua serbo-croata|serbo-croato]], 12 parlanti [[Lingua italiana|italiano]] e 1 parlante [[Lingua slovena|sloveno]]. I risultati vennero rovesciati dal successivo censimento italiano del 1921, che peraltro oggi viene considerato di scarsa validità scientifica<ref>{{cita web | autore = Teodoro Sala | url = https://www.irsml.eu/didattica-presentazione/confine-orientale-italiano/65-materiali-sul-confine-orientale/198-t-sala-l-istria-tra-le-due-guerre | titolo = L'Istria tra le due guerre | sito = Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli - Venezia Giulia | citazione = [I risultati del censimento del 1921 furono] contestatissimi [...] per i criteri d'impostazione, per i metodi di applicazione, per le manipolazioni che ne venivano tratte a livello sta­tistico-interpretativo. | accesso = 16 luglio 2020}}</ref>, secondo il quale risultavano presenti 489 italiani e 234 croati.<ref>{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/13BSpAtRR2qhrUS9wB_MKxidnkI12ONxc/view?usp=embed_facebook|titolo=VG.pdf|sito=Google Docs|accesso=2020-07-16}}</ref>
Secondo il censimento austriaco del 1880, nel borgo di Bogliuno vivevano 753 croati, 37 italiani (4,67%) e 2 persone di diversa nazionalità. A livello comunale invece risultavano 2735 croati, 476 italiani (14,73%) e 17 individui di altre nazionalità.<ref>"I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936" di Guerrino Perselli.</ref> I risultati vennero rovesciati dal successivo censimento italiano del 1921, che peraltro oggi viene considerato da alcuni di scarsa validità scientifica<ref>{{cita web | autore = Teodoro Sala | url = https://www.irsml.eu/didattica-presentazione/confine-orientale-italiano/65-materiali-sul-confine-orientale/198-t-sala-l-istria-tra-le-due-guerre | titolo = L'Istria tra le due guerre | sito = Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli - Venezia Giulia | citazione = [I risultati del censimento del 1921 furono] contestatissimi [...] per i criteri d'impostazione, per i metodi di applicazione, per le manipolazioni che ne venivano tratte a livello sta­tistico-interpretativo. | accesso = 16 luglio 2020}}</ref>, secondo il quale risultavano presenti 489 italiani e 234 croati.<ref>{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/13BSpAtRR2qhrUS9wB_MKxidnkI12ONxc/view?usp=embed_facebook|titolo=VG.pdf|sito=Google Docs|accesso=2020-07-16}}</ref>
La maggior parte degli italiani lasciarono il paese durante l'[[Esodo giuliano dalmata]].


{| valign = top
{| valign = top

Versione delle 09:25, 9 set 2020

Bogliuno
insediamento
(HR) Boljun
Bogliuno – Veduta
Bogliuno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Istria
ComuneLupogliano
Territorio
Coordinate45°18′06.92″N 14°07′17.75″E
Altitudine248 m s.l.m.
Superficie7,2 km²
Abitanti83 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità11,53 ab./km²
Altre informazioni
Linguecroato
Cod. postale52420
Prefisso+385 (0)52
Fuso orarioUTC+1
TargaPU
Nome abitantibogliunesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Bogliuno
Bogliuno

Bogliuno[1] (in croato: Boljun) è un insediamento (naselje) di 83 abitanti del comune di Lupogliano. Fino al 1947 era un comune autonomo della Provincia di Pola, con l'annessione alla Jugoslavia nel 1947 fu unito al comune di Lupogliano. Il paese conserva un castello.

Secondo il censimento austriaco del 1880, nel borgo di Bogliuno vivevano 753 croati, 37 italiani (4,67%) e 2 persone di diversa nazionalità. A livello comunale invece risultavano 2735 croati, 476 italiani (14,73%) e 17 individui di altre nazionalità.[2] I risultati vennero rovesciati dal successivo censimento italiano del 1921, che peraltro oggi viene considerato da alcuni di scarsa validità scientifica[3], secondo il quale risultavano presenti 489 italiani e 234 croati.[4]

La maggior parte degli italiani lasciarono il paese durante l'Esodo giuliano dalmata.

Bogliuno
Mura del castello di Bogliuno

Note

  1. ^ Cfr. a p. 67 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. ^ "I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936" di Guerrino Perselli.
  3. ^ Teodoro Sala, L'Istria tra le due guerre, su Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli - Venezia Giulia. URL consultato il 16 luglio 2020.
    «[I risultati del censimento del 1921 furono] contestatissimi [...] per i criteri d'impostazione, per i metodi di applicazione, per le manipolazioni che ne venivano tratte a livello sta­tistico-interpretativo.»
  4. ^ VG.pdf, su Google Docs. URL consultato il 16 luglio 2020.

Altri progetti

  Portale Croazia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Croazia