Augusto Adam: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O
+E
Riga 1: Riga 1:
{{E|Militare congedatosi con il grado di Maggiore di cui non si evince l'enciclopedicità. In voce è citata una decorazione ma non è chiaro quale. Non ci sono fonti attendibili da poter consultare per verificare l'esattezza delle info inserite in voce. Sembra uno dei tanti partigiani noti a livello locale (in questo caso in Val d'Aosta). Promosso Tenente Colonnello tre anni dopo la fine del conflitto, anche qui è poco chiaro quali fossero i meriti contratti durante la guerra, nè in battaglie, nè in azioni solitarie, nè altro.|militari|novembre 2019}}
{{O|biografie|novembre 2019}}
{{O|biografie|novembre 2019}}
{{Infobox militare
{{Infobox militare

Versione delle 23:13, 23 nov 2019

Augusto Adam
SoprannomeBlanc
NascitaEtroubles, 6 marzo 1910[1]
Etniacaucasica
Dati militari
Paese servito
Forza armata
ArmaFanteria
Corpo
Unità
Anni di servizio1929-1948
Grado
GuerreSeconda Guerra Mondiale
Campagne
BattaglieSeconda Battaglia delle Alpi occidentali
Comandante diFiamme Verdi
Studi militariRegia Accademia di Fanteria e Cavalleria[2]
voci di militari presenti su Wikipedia

Augusto Adam (Etroubles, 6 marzo 1910 ...) è un militare italiano.


Biografia

Nato ad Etroubles[3] il 6 marzo 1910[4], nel 1929 entra alla Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria conseguendo, nel 1931, il grado di Sottotenente. Nel 1937 partecipa come Tenente alla Guerra d'Etiopia inquadrato nel 7° Reggimento Alpini, durante la quale è decorato al valore. Nel '40, alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia, è assegnato al Servizio Informazioni Militare, agenzia d'intelligence allora comandata dal Colonnello Mario Roatta.

Lotta partigiana e Opposizione ai francesi

Adam è noto in particolare per l'attività partigiana svolta in Valle D'Aosta ove, con il nome di battaglia di "Blanc, è attivo nelle Fiamme Verdi, formazioni cattoliche il cui nome si ispira alle unità di Arditi delle Penne nere della I Guerra Mondiale. Maggiore al momento dell'Armistizio, inquadrato nell'87° Brigata (partigiana), nel 1944 è incaricato dal Governo Ivanoe Bonomi di trattare con gli Alleati del futuro della Valle d'Aosta[5]. Sul finire della guerra anima una singolare opposizione ai francesi, che dal 23 aprile al 5 maggio '45 tentano di annettersi la Valle. E' l'inizio della Seconda Battaglia delle Alpi occidentali. L'attacco dell'Armée des Alpes è respinto dai partigiani delle Fiamme Verdi e dagli Alpini delle Divisioni Monterosa e Littorio dell'Esercito Nazionale Repubblicano. Infine Parigi è costretta a desistere dalle mire espansionistiche in Italia grazie all'intervento del Premier britannico Winston Churchill e del Presidente degli Stati Uniti Harry Truman. Quest'ultimo, in particolare, arrivò a sospendere rifornimenti di idrocarburi ed equipaggiamenti ai francesi se non si fossero subito ritirati dai territori valdostani e da Ventimiglia.

Dopoguerra e morte

Per i suoi meriti al fronte e nella guerra partigiana, Adam è promosso Tenente Colonnello dell'Esercito nel 1948. Non se ne conoscono luogo e data di morte.

Note

  1. ^ Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea della Valle D'Aosta
  2. ^ Ministero della Guerra, Bollettino Ufficiale, Anno IX 1931
  3. ^ G. Bolaffi (C. Colombini, a cura di), Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi, FrancoAngeli 2014
  4. ^ vedi nota 1
  5. ^ Adam, Augusto in Archos Biografie [IT-BP447]