NWA Worlds Heavyweight Championship: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 942: Riga 942:
|105
|105
|105
|105
|Riconosciuto come il primo wrestler afro-americano ha vincere il titolo NWA.
|Riconosciuto come il primo wrestler afro-americano a vincere il titolo NWA.
|
|
|-
|-

Versione delle 01:04, 29 mar 2019

Template:Infobox wrestler L'NWA World Heavyweight Championship è uno dei titoli di campione storicamente più importanti nella categoria del wrestling. La storia del titolo ha inizio con il primo "Campione del mondo dei pesi massimi" di sempre, World Heavyweight Wrestling Championship, Georg Hackenschmidt nel 1905[1][2].

Storia

Masahiro Chono con la cintura vinta nel 1992 e nella forma Big Gold Belt

La National Wrestling Alliance fu creata nel 1948[2] quando le varie realtà regionali avevano la possibilità di entrare a far parte della NWA mantenendo la loro identità ma accettando de facto come titoli più importanti da assegnare nelle loro competizioni i titoli della NWA.

La federazione affiliata diventava così un territorio della NWA e, in cambio della possibilità di avere un titolo di prestigio, permetteva ai propri lottatori di combattere presso spettacoli di altre affiliate in modo da permettere al titolo di viaggiare attraverso gli Stati Uniti ed in questo modo nel corso dei successivi sessant'anni molti tra i più grandi campioni del wrestling sono diventati famosi vincendo anche questo titolo[2].

NWA-TNA (2002 - 2007)

Nel 2002 dopo la creazione della NWA: Total Nonstop Action (NWA-TNA) il titolo fu utilizzato solo negli spettacoli di questa nuova federazione e quando nel 2004 la TNA uscì dalla NWA per diventare più semplicemente Total Nonstop Action Wrestling, questa se ne assicurò l'esclusiva fino al 2014 accordando che il vincitore della cintura sarebbe stato deciso esclusivamente dalla stessa TNA e dai propri booker.
L'accordo tuttavia terminò nei primi mesi del 2007[3] e dal 13 maggio il titolo ritornò ad essere di esclusivo utilizzo della NWA. Il titolo fu prima reso vacante ed in seguito riassegnato al vincitore di un torneo (indetto per l'occasione e chiamato Reclaiming the Glory[4]) e disputato tra sedici lottatori nel corso dell'estate seguente e che fu vinto da Adam Pearce il 1º settembre 2007[5].

Ring of Honor (2008 - )

Il 7 giugno 2008 durante un evento della Ring of Honor (ROH), il detentore Adam Pearce lo presentò al termine di un match da lui disputato ottenendone il riconoscimento da parte di questa federazione ed il 2 agosto 2008 ci fu la prima nuova assegnazione durante l'evento Death Before Dishonor VI e dove il nuovo campione (che sconfisse Parce) divenne Brent Albright[6].

$25,000 deposit

The "Nature Boy" Ric Flair, detiene il record di regni, con ben 9 vittorie del titolo.

Durante l'età dell'oro della NWA, il consorzio richiedeva un deposito cauzionale di 25'000$ al suo campione del mondo in carica per assicurarsi che non vi fossero passaggi a federazioni rivali con la cintura mondiale al seguito e quando il titolo passava di mano, questa somma veniva restituita insieme agli interessi accumulati.
Ci furono comunque delle eccezioni a questa prassi tra le più quelle di Ric Flair e Dusty Rhodes, che rifiutarono la restituzione del deposito al momento del cambio di titolo perché sapevano che prima o poi la cintura sarebbe di nuovo tornata in loro possesso e questa pratica portò la NWA a conseguenze più nefaste poiché nel 1991 quando Ric Flair (l'allora detentore del titolo e sotto contratto con l'affiliata WCW) passò alla WWF portò con sé la cintura per apparire negli spettacoli televisivi con essa e proclamarsi "The Real World Champion"[7].
In conseguenza di questo uso improprio la NWA ottenne che la WWF creasse una cintura del tutto simile alla Big Gold Belt e che fu chiamata "Vegas" Big Gold[8] e che poteva liberamente usare nei propri programmi.
In seguito (e dopo alcune battaglie legali[8]) questa versione della Big Gold venne donata da Flair a Triple H, mentre l'originale cintura ritornò alla federazione legittima e proprietaria (la NWA/WCW), che ne dispose per i propri scopi e di cui ne creò numerose copie. Per ironia della sorte molte di queste copie divennero proprietà della WWF in quanto, al momento dell'acquisizione della federazione WCW[9] (fallita il 26 marzo 2001) la stessa WWF ne poté disporre a suo piacimento (una delle copie più famose fu quella che Hulk Hogan vinse a Bash at the Beach contro Jeff Jarrett prima di essere licenziato in diretta TV da Vince Russo e che tenne con sé mentre altre due delle copie sono divenute proprietà di due ex campioni del mondo WCW, Sting e Diamond Dallas Page).

Campione attuale

L'attuale campione è Nick Aldis che ha vinto il titolo il 21 ottobre 2018 sconfiggendo Cody Rhodes.[10]

Albo d'oro

Chiave
No. Numero di regno complessivo
Regno Reign number per il campione specifico
giorni Numero di giorni trattenuti
I giorni si

ripetono.

Numero di giorni in attesa riconosciuti dalla promozione
N / A Informazioni sconosciute
Il cambio di campionato non è riconosciuto dalla promozione
<1 Il regno è durato meno di un giorno
No. Campione Cambio di campionato Regna le statistiche Gli appunti Ref.
Data Evento Posizione Regno giorni I giorni si ripetono.
National Wrestling Alliance
1 Orville Brown 14 luglio 1948 Spettacolo di casa Des Moines, Iowa 1 501 501 Nel luglio 1948 fu fondata la National Wrestling Alliance(NWA) e Brown fu riconosciuto come il primo campione mondiale dei pesi massimi NWA. La durata del suo regno è calcolata dalla data in cui sconfisse Sonny Myers per conquistare il titolo mondiale.
2 Lou Thesz 27 novembre 1949 N / A N / A 1 1.941 2.626 Ottenuto, quando Brown subì un incidente automobilistico, il 1 novembre 1949. Thesz aveva già vinto il National Wrestling Association World Heavyweight Championship nel luglio 1948 da Wild Bill Longson. Thesz è diventato il campione Indiscusso di tutto il wrestling, dopo 16 anni, vincendo il Los Angeles Olympic Auditorium World Heavyweight Championship, il restante maggior campionato mondiale al tempo diverso dal campionato mondiale dei pesi massimi NWA, sconfiggendo il barone Michele Leone il 21 maggio 1952.
Leo Nomellini 22 marzo 1955 Spettacolo di casa San Francisco, California - 115 - Sconfitto Thesz per countout nella seconda caduta e squalifica nella terza caduta. La California Athletic Commission ha riconosciuto il cambio di titolo per squalifica, ma entrambi i lottatori hanno continuato a rivendicare il titolo.(Non riconosciuto)
Lou Thesz 15 luglio 1955 Spettacolo di casa Toronto, Ontario 1 244 - Sconfitto Nomellini in una rivincita. Questo regno è considerato una continuazione del primo, come se non fosse mai stato interrotto.
3 Billy Watson 15 marzo 1956 Spettacolo di casa Toronto, Ontario 1 239 239 Hai vinto la partita e il campionato contando.
4 Lou Thesz 9 novembre 1956 Spettacolo di casa St. Louis, nel Missouri 2 217 370
Édouard Carpentier 14 giugno 1957 Spettacolo di casa Chicago, Ilinois - 40 - Carpentier è stato insignito del titolo quando Thesz non ha potuto continuare la partita a causa di un infortunio alla schiena. In alcuni territori, Thesz ha continuato ad essere riconosciuto come campione mondiale dei pesi massimi NWA, mentre in altri Carpentier è stato dichiarato campione.(Non riconosciuto)
Lou Thesz 24 luglio 1957 Spettacolo di casa Montréal, Quebec 2 113 - Thesz vinse una rivincita contro Carpentier per squalifica. L'NWA inizialmente ha continuato a riconoscere Carpentier come il campione, ma ha annullato qualsiasi riconoscimento di Carpentier come campione quando il suo promotore, di Montréal, Eddie Quinn ritirò la richiesta per il titolo è lasciò l'NWA nell'agosto 1958. Alcuni territori come Boston (AAC), Nebraska e Los Angeles (NAWA / WWA) hanno continuato a riconoscere Carpentier come NWA World Heavyweight Champion. L'AAC ha riconosciuto Killer Kowalski come campione quando ha sconfitto Carpentier a Boston. Il Nebraska in seguito ha riconosciuto Verne Gagne come campione quando ha sconfitto Carpentier a Omaha. Il NAWA / WWA ha riconosciuto Freddie Blassie come campione quando ha sconfitto Carpentier nel 1961. Questo regno è considerato una continuazione del secondo titolo di Thesz, come se non fosse mai stato interrotto.
5 Dick Hutton 14 novembre 1957 Spettacolo di casa Toronto, Ontario 1 421 421
6 Pat O'Connor 9 gennaio 1959 Spettacolo di casa St. Louis, nel Missouri 1 903 903 O’Connor è l’ultimo campione del Mondo Indiscusso perché nel 1960 ci sarà la creazione del AWA World Heavyweight Championship.
7 Buddy Rogers 30 giugno 1961 Spettacolo di casa Chicago, Ilinois 1 145 573 Il 2 agosto 1962, Bruno Sammartino sconfisse Rogers a Toronto, ma rifiutò di accettare il titolo perché Rogers aveva lottato con un infortunio. L'NWA considera il regno di Rogers durare fino a Thesz.
Killer Kowalski 22 novembre 1961 Spettacolo di casa Montréal, Quebec - 425 - Kowalski ha sconfitto Rogers il 21 novembre dopo che Rogers si è rotto la caviglia nella prima caduta. Fu riconosciuto come campione in alcuni stati come il Texas fino al 21 gennaio 1963, quando perse una rivincita con Rogers a New York City. (Non riconosciuto).
Bobo Brasile 18 agosto 1962 Spettacolo di casa Newark, New Jersey - 73 - Il Brasile ha rifiutato il titolo a causa di un infortunio all'inguine che Rogers aveva affermato di avere. Tuttavia, il 6 settembre 1962, il Brasile fu dichiarato campione perché un medico aveva stabilito che Rogers non aveva subito un infortunio. Questo cambio di titolo non è stato riconosciuto dall'NWA.
Buddy Rogers 30 ottobre 1962

(sconfitta del Brasile)

Spettacolo di casa Toledo, Ohio 1 86 - Rogers è stato ampiamente, considerato campione dopo le sue vittorie su Brasile e Kowalski. Kowalski ha contestato che Rogers aveva vinto il titolo, sostenendo che la partita non era stata per il titolo. Dato che la NWA non aveva riconosciuto nessuna delle perdite di Rogers, per Rogers non era previsto alcun regno di seconda linea. (Continuazione del primo regno di Rogers)
Buddy Rogers 21 gennaio 1963

(sconfitta di Kowalski)

Spettacolo di casa New York City, New York 1 3 - Considerato sempre il primo e l’unico regno di Rogers.
8 Lou Thesz 24 gennaio 1963 Spettacolo di casa Toronto, Ontario 3 1.079 1.079 I promotori nel nord-est degli Stati Uniti hanno rifiutato di riconoscere la perdita di una caduta di Rogers a Thesz, staccandosi così dall'NWA per formare la World Wide Wrestling Federation(WWE). Rogers è stato dichiarato il primo campione mondiale dei pesi massimi WWWF(WWE) tre mesi dopo, il 25 aprile.
9 Gene Kiniski 7 gennaio 1966 Spettacolo di casa St. Louis, nel Missouri 1 1.131 1.131
10 Dory Funk Jr. 11 febbraio 1969 Spettacolo di casa Tampa, in Florida 1 1.563 1.563
11 Harley Race 24 maggio 1973 Spettacolo di casa Kansas City, Kansas 1 57 57
12 Jack Brisco 20 luglio 1973 Spettacolo di casa Houston, Texas 1 500 500
13 Giant Baba 2 dicembre 1974 Spettacolo di casa Kagoshima, Giappone 1 7 7
14 Jack Brisco 9 dicembre 1974 Spettacolo di casa Toyohashi, Giappone 2 366 366
15 Terry Funk 10 dicembre 1975 Spettacolo di casa Miami Beach, in Florida 1 424 424
16 Harley Race 6 febbraio 1977 Spettacolo di casa Toronto, Ontario 2 926 926
17 Dusty Rhodes 21 agosto 1979 Spettacolo di casa Tampa, in Florida 1 5 5
18 Harley Race 26 agosto 1979 Spettacolo di casa Orlando, in Florida 3 66 66
19 Giant Baba 31 ottobre 1979 Spettacolo di casa Nagoya, Giappone 2 7 7
20 Harley Race 7 novembre 1979 Spettacolo di casa Amagasaki, Giappone 4 302 302
21 Giant Baba 4 settembre 1980 Spettacolo di casa Saga, Giappone 3 5 5
22 Harley Race 9 settembre 1980 Spettacolo di casa Otsu, Giappone 5 230 230
23 Tommy Rich 27 aprile 1981 Spettacolo di casa Augusta, Georgia 1 4 4
24 Harley Race 1 maggio 1981 Spettacolo di casa Gainesville, Georgia 6 51 51
25 Dusty Rhodes 21 giugno 1981 Spettacolo di casa Atlanta, Georgia 2 88 88
26 Ric Flair 17 settembre 1981 Spettacolo di casa Kansas City, Kansas 1 631 631 Il 9 febbraio 1982 a Miami, The Midnight Rider (Dusty Rhodes sotto una maschera dovuta alla sospensione in Florida) sconfisse Flair per il titolo, ma lo restituì quando il presidente della NWA Bob Geigel chiese a Rider di smascherarsi e dopo di restituire la cintura del campionato perché le regole NWA gli vietavano di combattere in Florida.
Jack Veneno 7 settembre 1982 Spettacolo di casa Santo Domingo, Repubblica Dominicana - <1 - Jack Veneno sconfisse Flair a Santo Domingo, Repubblica Dominicana, ma rifiutò di difendere il titolo al di fuori del suo paese natale. Il titolo è stato restituito a Flair lo stesso giorno.
Ric Flair 7 settembre 1982 Spettacolo di casa Santo Domingo, Repubblica Dominicana 1 - - Il titolo è tornato a Flair in seguito al controverso esito della sfida. Questo è considerato una continuazione del precedente regno di Flair.
Carlos Colón 6 gennaio 1983 Spettacolo di casa San Juan, Porto Rico 1 4 - Questo cambio di titolo non è riconosciuto dall'NWA. Ma è valido per la WWE. Anche il WWC Heavyweight Championship di Colon era in linea.
Ric Flair 10 gennaio 1983 Spettacolo di casa Miami, Florida 1 151 - Questo cambio di titolo non è riconosciuto dal NWA che lo considera come una continuazione del primo regno. Victor Jovica sconfisse Flair l'8 febbraio 1983 a Couva, Trinidad, ma la decisione fu annullata tre giorni dopo, perché i piedi di Jovica erano sulla corda durante lo spillo.
27 Harley Race 10 giugno 1983 Spettacolo di casa St. Louis, nel Missouri 7 167 167
28 Ric Flair 24 novembre 1983 Starrcade Greensboro, North Carolina 2 117 164 Questa era una partita di gabbia d'acciaio. L'ex campione Gene Kiniski era l' arbitro speciale.
Harley Race 20 marzo 1984 Spettacolo di casa Wellington, Nuova Zelanda 8 3 - Questo cambio di titolo è stato riconosciuto da World Championship Wrestling (WCW) e anche da NWA almeno fino al 2011. NWA non lo riconosce più almeno dal 2017. Ma la WWE considera Race un 8 volte campione.
Ric Flair 23 marzo 1984 Spettacolo di casa Kallang, Singapore 2 44 - Questo cambio di titolo è stato riconosciuto da World Championship Wrestling (WCW) e anche da NWA almeno fino al 2011. NWA non lo riconosce più almeno dal 2017. Anche la WWE non lo riconosce.
29 Kerry Von Erich 6 maggio 1984 1a Von Erich Memorial Parade of Champions Irving, Texas 1 18 18
30 Ric Flair 24 maggio 1984 Spettacolo di casa Yokosuka, Giappone 3 793 793 Il 14 febbraio 1986 la Big Gold Belt inizia a rappresentare l’NWA Title.
Promozioni di Jim Crockett / World Championship Wrestling
31 Dusty Rhodes 26 luglio 1986 The Great American Bash Greensboro, North Carolina 3 14 14
32 Ric Flair 9 agosto 1986 Spettacolo di casa St. Louis, nel Missouri 4 412 412
33 Ron Garvin 25 settembre 1987 NWA World Wide Wrestling Detroit, Michigan 1 62 62
34 Ric Flair 26 novembre 1987 Starrcade Chicago, Ilinois 5 452 452 Il 21 novembre 1988 la promozione di punta della NWA, Jim Crockett Promotions (JCP), fu acquistata da Ted Turner e ribattezzata World Championship Wrestling (WCW).
35 Ricky Steamboat 20 febbraio 1989 Rumble di Chi-Town Chicago, Ilinois 1 76 76
36 Ric Flair 7 maggio 1989 WrestleWar Nashville, Tennessee 6 426 426
37 Sting 7 luglio 1990 The Great American Bash Baltimora, nel Maryland 1 188 188
38 Ric Flair 11 gennaio 1991 Spettacolo di casa East Rutherford, New Jersey 7 69 69 Dopo la vittoria di questo titolo, Flair è stato anche riconosciuto come il primo campione mondiale dei pesi massimi WCW. Dei sedici campionati mondiali riconosciuti a Flair, la WWE riconosce questo regno come uno NWA. L’11 gennaio 1991 Pro Wrestling Illustrated toglie il World status al NWA Title, assegnandolo al WCW World Heavyweight Championship che si prende così tutta l’eredità del NWA dal 1905 a questo giorno.
39 Tatsumi Fujinami 21 marzo 1991 Starrcade a Tokyo Dome Tokyo, Giappone 1 59 59 Brevemente difeso insieme al Campionato IWGP dei pesi massimi. Questo cambio di titolo è stato inizialmente ignorato negli Stati Uniti, ma è stato riconosciuto retroattivamente dalla WWE
40 Ric Flair 19 maggio 1991 SuperBrawl I San Pietroburgo, in Florida 8 112 112 Questo cambio di titolo fu inizialmente ignorato negli Stati Uniti, presentando il regno di Flair come un regno interrotto. Questo regno non è riconosciuto dalla WWE in quanto Flair era ancora WCW World Heavyweight Championship e all’epoca la Big Gold Belt rappresentava entrambi i titoli.
- Sgomberato 8 settembre 1991 - - - - - Flair è stato privato del titolo NWA al momento della firma con la World Wrestling Federation( WWE)
41 Masahiro Chono 12 agosto 1992 G1 Climax 1992 - Giorno 5 Tokyo, Giappone 1 145 145 Sconfitto Rick Rude nella finale del torneo G1 Climax.
42 The Great Muta 4 gennaio 1993 Fantastica storia a Tokyo Dome Tokyo, Giappone 1 48 48 Anche il campionato dei pesi massimi IWGPdi Muta era in linea
43 Barry Windham 21 febbraio 1993 SuperBrawl III Asheville, Carolina del Nord 1 147 147
44 Ric Flair 18 luglio 1993 Beach Blast Biloxi, Mississippi 9 57 57
- Sgomberato 13 settembre 1993 - - - - - Vacante quando WCW si divise in modo definitivo dal NWA. A questo punto la WCW riconosce Flair come il suo primo WCW International World Heavyweight Championship, rappresentato dalla Big Gold Belt, ma non ha il World status.
National Wrestling Alliance
45 Shane Douglas 27 agosto 1994 Torneo mondiale del titolo NWA Philadelphia, Pennsylvania 1 <1 <1 Sconfitto 2 Cold Scorpio nel torneo finale.
- Sgomberato 27 agosto 1994 Torneo mondiale del titolo NWA Philadelphia, Pennsylvania - - - Douglas ha lasciato la cintura NWA World Heavyweight Championship immediatamente dopo averla conquistata dichiarando di non voler essere il campione di un organizzazione morta nel 1988; Douglas ha quindi dichiarato il campionato NWA-ECW dei pesi massimi, di cui era già in possesso, per essere un campionato del Mondo. Eastern Championship Wrestling si ritira dal NWA e diventa Extreme Championship Wrestling.
46 Chris Candido 19 novembre 1994 Torneo mondiale dei pesi massimi NWA Cherry Hill, New Jersey 1 97 97 Sconfitto Tracy Smothers nella finale del torneo.
47 Dan Severn 24 febbraio 1995 Spettacolo di casa Erlanger, Kentucky 1 1,479 1,479
48 Naoya Ogawa 14 marzo 1999 Spettacolo di casa Yokohama, Giappone 1 195 195
49 Gary Steele 25 settembre 1999 51 ° anniversario Charlotte, North Carolina 1 7 7 Gary Steele ha schienato Ogawa in una partita a tre,coinvolgendo anche Brian Anthony.
50 Naoya Ogawa 2 ottobre 1999 Spettacolo di casa Thomaston, nel Connecticut 2 274 274
- Sgomberato 2 luglio 2000 - - - - - Ogawa ha lasciato il titolo.
51 Mike Rapada 19 settembre 2000 Spettacolo di casa Tampa, in Florida 1 56 56 Sconfitto Jerry Flynn nella finale del torneo.
52 Sabu 14 novembre 2000 Spettacolo di casa Tampa, in Florida 1 38 38
53 Mike Rapada 22 dicembre 2000 Spettacolo di casa Nashville, Tennessee 2 123 123
54 Steve Corino 24 aprile 2001 Spettacolo di casa Tampa, in Florida 1 172 172
- Sgomberato 13 ottobre 2001 53 ° anniversario San Pietroburgo, in Florida - - - Il titolo è stato fermato quando Corino ha perso una partita contro Shinya Hashimoto ed è diventato incapace di competere a causa di un trauma cranico subito durante la partita.
55 Shinya Hashimoto 15 dicembre 2001 Spettacolo di casa McKeesport, Pennsylvania 1 84 84 Questo era in stile round robin a tre partite; Gary Steele contro Steve Corino, Gary Steele contro Shinya Hashimoto e Steve Corino contro Shinya Hashimoto. Hashimoto ha vinto.
56 Dan Severn 9 marzo 2002 Spettacolo di casa Tokyo, Giappone 2 80 80 La partita è finita in polemica, in quanto l'arbitro ha dato un conteggio veloce.
- Sgomberato 28 maggio 2002 - - - - - Severn è stato privato del titolo perché non sarebbe stato presente al PPV inaugurale della Total Nonstop Action Wrestling(TNA). Titolo reso esclusivo per la TNA.
Total Action Wrestling nonstop
57 Ken Shamrock 19 giugno 2002 NWA-TNA Weekly pay-per-view # 1 Huntsville, Alabama 1 49 49 Sconfitto Malice nelle finali di un Gauntlet Match per diventare il primo campione NWA/TNA.
58 Ron Killings 7 agosto 2002 Evento pay-per-view settimanale NWA-TNA # 8 Nashville, Tennessee 1 105 105 Riconosciuto come il primo wrestler afro-americano a vincere il titolo NWA.
59 Jeff Jarrett 20 novembre 2002 Evento pay-per-view settimanale NWA-TNA n. 22 Nashville, Tennessee 1 203 203 Unificato con il WWA Heavyweight Championship, battendo Sting il 25 maggio 2003 ad Auckland, in Nuova Zelanda.
60 AJ Styles 11 giugno 2003 Evento pay-per-view settimanale NWA-TNA n. 48 Nashville, Tennessee 1 133 133 Questa era una partita a tre, coinvolgendo anche Raven.
61 Jeff Jarrett 22 ottobre 2003 Evento pay-per-view settimanale NWA-TNA n. 67 Nashville, Tennessee 2 182 182
62 AJ Styles 21 aprile 2004 Evento pay-per-view settimanale NWA-TNA n. 91 Nashville, Tennessee 2 28 28 Questa era una partita nella gabbia d'acciaio.
63 Ron Killings 19 maggio 2004 Evento pay-per-view settimanale NWA-TNA n. 95 Nashville, Tennessee 2 14 14 Questa era una partita a quattro, coinvolgendo anche Raven e Chris Harris.
64 Jeff Jarrett 2 giugno 2004 Evento pay-per-view settimanale NWA-TNA # 97 Nashville, Tennessee 3 347 347 Questa era una partita di King of the Mountain, coinvolgendo anche AJ Styles, Raven e Chris Harris. Ron Killings ha sconfitto Jarrett il 23 giugno al TNA Weekly PPV per il titolo, ma a causa di problemi relativi al cambio del titolo, il titolo è stato bloccato, prima che Vince Russo restituisse a Jarrett il titolo.
65 Ray González 3 aprile 2005 Juicio Finale San Juan, Porto Rico 1 <1 <1 González è stato spogliato del titolo più tardi la sera a causa della caduta che è stata conteggiata dall'arbitro sbagliato. Questo regno fu ignorato dall'NWA e dalla TNA, e Jarrett continuò ad essere riconosciuto come campione. Riconoscimento retroattivo da parte dell'NWA a partire dal 16 febbraio 2015.
Jeff Jarrett 3 aprile 2005 Juicio Finale San Juan, Porto Rico - - - Il titolo la stessa notte è tornato a Jarrett a causa del malinteso della partita, venendo considerato una continuazione del precedente regno di Jarrett.
66 AJ Styles 15 maggio 2005 Dura giustizia Orlando, in Florida 3 35 35 Sconfitto Jeff Jarrett per il titolo. Tito Ortiz era l'arbitro speciale.
67 Raven 19 giugno 2005 Slammiversary Orlando, in Florida 1 88 88 Questa era una partita di King of the Mountain, che coinvolgeva anche Abyss, Monty Brown e Sean Waltman.
68 Jeff Jarrett 15 settembre 2005 Incidente internazionale Windsor, Ontario 4 38 38
69 Rhyno 23 ottobre 2005 Destinato alla gloria Orlando, in Florida 1 2 2 Rhino ha vinto il diritto di affrontare Jarrett in un Gauntlet per la partita d'oro dopo che lo sfidante designato Kevin Nash si è ammalato e si è ritirato.
70 Jeff Jarrett 25 ottobre 2005 Impact! Orlando, in Florida 5 110 110 In onda il 3 novembre 2005.
71 Christian Cage 12 febbraio 2006 Contro tutte le probabilità Orlando, in Florida 1 126 126
72 Jeff Jarrett 18 giugno 2006 Slammiversary Orlando, in Florida 6 126 126 Questa era una partita di King of the Mountain. Il 27 giugno 2006 Pro Wrestling Illustrated conferisce al NWA Title di nuovo il World status dopo 15 anni di assenza.
73 Sting 22 ottobre 2006 Destinato alla gloria Plymouth, Michigan 2 28 28 Kurt Angle era l’arbitrio speciale del match. Questo è stato un incontro in cui Sting ha messo in gioco la sua carriera. Ad oggi è l’unico World status che la WWE riconosce nel secondo periodo del NWA
74 Abyss 19 novembre 2006 Genesi Orlando, in Florida 1 56 56 Abyss ha battuto Sting per squalifica dopo che Sting ha spinto il funzionario.
75 Christian Cage 14 gennaio 2007 Risoluzione finale Orlando, in Florida 2 119 119 Questa era una partita eliminatoria a tre, che coinvolgeva anche Sting.
- Sgomberato 13 maggio 2007 - - - - - Cage è stato privato del titolo quando NWA e TNA hanno concluso i loro rapporti commerciali. Il 13 maggio 2007 Pro Wrestling Illustrated, togliendolo al NWA Title, conferisce il World status al neonato TNA World Heavyweight Championship che durerà fino al 29 giugno 2015.
National Wrestling Alliance
76 Adam Pearce 1 settembre 2007 Spettacolo di casa Bayamón, Porto Rico 1 336 336 Sconfitto Brent Albright nelle finali del Torneo Reclaiming the Glory . Pearce ha gareggiato come sostituto di Bryan Danielson, che ha sconfitto Pearce in semifinale ma si è ritirato dal torneo a causa di una retina distaccata. Danielson era l'arbitro speciale.
77 Brent Albright 2 agosto 2008 La morte prima del disonore VI New York City, New York 1 49 49
78 Adam Pearce 20 settembre 2008 Gloria d'onore VII Philadelphia, Pennsylvania 2 35 35
79 Blue Demon Jr. 25 ottobre 2008 Spettacolo di casa Città del Messico, Messico 1 505 505
NWA Pro / Championship Wrestling di Hollywood
80 Adam Pearce 14 marzo 2010 Spettacolo di casa Charlotte, North Carolina 3 357 357 Abbinamento a tre vie anche con Phill Shatter.
81 Colt Cabana 6 marzo 2011 Campionato NWA Wrestling da Hollywood West Hollywood, California 1 48 48
82 The Sheik II 23 aprile 2011 Sottile trambusto Jacksonville, in Florida 1 79 79
- Sgomberato 11 luglio 2011 - - - - - Lo sceicco è stato privato del titolo per aver rifiutato di difenderlo contro Adam Pearce il 31 luglio 2011.
83 Adam Pearce 31 luglio 2011 NWA alla Ohio State Fair Columbus, Ohio 4 252 252 Sconfitto Chance Prophet, Jimmy Rave e Shaun Tempers in una partita a quattro vie per vincere il titolo vacante.
84 Colt Cabana 8 aprile 2012 Campionato NWA Wrestling da Hollywood Glendale, California 2 104 104
85 Adam Pearce 21 luglio 2012 Metro Pro Wrestling Kansas City, Kansas 5 98 98 Questa è stata una partita di due su tre. Era la quarta partita di una serie di sette partite tra Cabana e Pearce.
National Wrestling Alliance
- Sgomberato 27 ottobre 2012 NWA Warzone Wrestling 14 Berwick, Victoria, Australia - - - Pearce ha lasciato l'NWA e si è dimesso da campione dopo che l'organizzazione si è rifiutata di permettergli di difendere il titolo nella partita conclusiva della serie best-of-seven contro Cabana. La partita si è svolta con la vittoria di Cabana, ma entrambi i lottatori hanno rifiutato il titolo in seguito.
86 Kahagas 2 novembre 2012 Wrath of Champions Clayton, New Jersey 1 134 134 Ha vinto una partita eliminatoria per il titolo vacante eliminando per ultimo Damien Wayne. La partita ha visto anche Chance Prophet, Jason Kincaid, Lance Erikson, Anthony Nese, Papadon, Biggie Biggs e Lance Anoa'i. Kahagas era il campione nazionale dei pesi massimi NWA incarica al momento della sua vittoria.
87 Rob Conway 16 marzo 2013 Una palla da mostro San Antonio, Texas 1 294 294 Rob Conway sostituì un Jax Dane ferito e sconfisse Kahagas per il titolo.
88 Satoshi Kojima 4 gennaio 2014 Wrestle Kingdom 8 a Tokyo Dome Tokyo, Giappone 1 149 149
89 Rob Conway 2 giugno 2014 ] Spettacolo di Riunione delClub dei Cavolfiori Las Vegas, Nevada 2 257 257
90 Hiroyoshi Tenzan 14 febbraio 2015 The New Beginning in Sendai Sendai, Giappone 1 196 196
91 Jax Dane 29 agosto 2015 World War Gold San Antonio, Texas 1 419 419
92 Tim Storm 21 ottobre 2016 Spettacolo di casa Sherman, in Texas 1 414 414
93 Nick Aldis 9 dicembre 2017 Gabbia della morte 19 Sewell, New Jersey 1 266 266
94 Cody 1 settembre 2018 All in Hoffman Estates, Illinois 1 50 50
95 Nick Aldis 21 ottobre 2018 70 ° anniversario Nashville, Tennessee 2 154+ 154+ Questa è stata una partita di due su tre.

Regni combinati

Indica il campione attuale
<1 Il regno è più corto di un giorno.
Rango Lottatore Numero di

regni

Giorni combinati
1 Lou Thesz 3 3.749
2 Ric Flair 9 3.116
3 Harley Race 7 1.799
4 Dory Funk Jr. 1 1.563
5 Dan Severn 2 1.559
6 Gene Kiniski 1 1.131
7 Adam Pearce 5 1.078
8 Jeff Jarrett 6 1.006
9 Pat O'Connor 1 903
10 Jack Brisco 2 866
11 Buddy Rogers 1 573
12 Rob Conway 2 551
13 Blue Demon Jr. 1 505
14 Orville Brown 1 501
15 Naoya Ogawa 2 469
16 Terry Funk 1 424
17 Dick Hutton 1 421
18 Nick Aldis † 2 420
19 Jax Dane 1 419
20 Tim Storm 1 414
21 Christian Cage 2 245
22 Billy Watson 1 239
23 Sting 2 216
24 AJ Styles 3 196
Hiroyoshi Tenzan 1 196
26 Mike Rapada 2 176
27 Steve Corino 1 175
28 Colt Cabana 2 152
29 Satoshi Kojima 1 149
30 Barry Windham 1 147
31 Masahiro Chono 1 145
32 Kahagas 1 134
33 Ron Killings 2 119
34 Dusty Rhodes 3 107
35 Chris Candido 1 97
36 Raven 1 88
37 Shinya Hashimoto 1 84
38 The Sheik II 1 79
39 Ricky Steamboat 1 76
40 Ron Garvin 1 62
41 Tatsumi Fujinami 1 59
42 Abyss 1 56
43 Cody 1 50
44 Brent Albright 1 49
Ken Shamrock 1 49
46 The Great Muta 1 48
47 Sabu 1 38
48 Giant Baba 3 19
49 Kerry Von Erich 1 18
50 Gary Steele 1 7
51 Tommy Rich 1 4
52 Rhyno 1 2
53 Ray González 1 <1
Shane Douglas 1 <1

Note

  1. ^ (EN) George Hackenschmidt– The Russian Lion, su wrestlingheritage.co.uk. URL consultato il 10 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2016).
  2. ^ a b c (EN) History [collegamento interrotto], su nwaondemand.com. URL consultato il 10 giugno 2017.
  3. ^ (EN) More On NWA/TNA Split, su 411mania.com. URL consultato il 10 giugno 2017.
  4. ^ (EN) RECLAIMING THE GLORY TOUR 8/12, su wrestlingfigs.com. URL consultato il 10 giugno 2017.
  5. ^ (EN) Adam Pearce wins NWA Title, su 411mania.com. URL consultato il 10 giugno 2017.
  6. ^ (EN) 2008 RING OF HONOR RESULTS, su rohwrestling.com. URL consultato il 10 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  7. ^ (EN) Historic Moments in Wrestling part 7: Ric Flair leaves WCW for the WWF, su independent.co.uk. URL consultato il 10 giugno 2017.
  8. ^ a b (EN) TIMELINE: Where in the World is the original Big Gold Belt? or: How the Big Gold Belt lost its NWA lineage, su reddit.com. URL consultato il 10 giugno 2017.
  9. ^ (EN) WCW, su wrestling-titles.com. URL consultato il 10 giugno 2017.
  10. ^ (EN) National Wrestling Alliance World Heavyweight Title, su wrestling-titles.com. URL consultato il 10 giugno 2017.