Sindrome di Parsonage-Turner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Parsonage-Turner
Visione frontale del plesso brachiale destro
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM353.5
ICD-10G54.5
Sinonimi
neuropatia brachiale acuta
amiotrofia nevralgica idiopatica

...

Eponimi
Maurice Parsonage
John Turner

...

La sindrome di Parsonage-Turner (detta anche neuropatia brachiale acuta o amiotrofia nevralgica idiopatica) è una sindrome idiopatica[1] che si manifesta con un quadro clinico a eziologia sconosciuta dovuto all'infiammazione del plesso brachiale.[2]

La sindrome prende il nome dai medici Maurice Parsonage e John Turner, che per primi la descrissero.[3]

Patogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Il meccanismo di insorgenza della sindrome non è noto con precisione, ma sembra esserci una correlazione con alcune infezioni virali, traumi fisici, sforzi intensi o vaccinazioni effettuate da poco.

Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]

La malattia può esordire con un forte dolore alla spalla o al braccio, seguito da debolezza muscolare e intorpidimento. I pazienti con sindrome di Parsonage-Turner avvertono dolore acuto che si irradia dalla spalla alla parte superiore del braccio. I muscoli colpiti diventano deboli e progressivamente si atrofizzano. Nei casi più gravi si arriva alla paralisi completa dell'arto colpito. I nervi più frequentemente interessati provengono dalla radice nervosa delle vertebre cervicali C5 e C6; essi innervano il deltoide, il bicipite brachiale, il sopraspinato, l'infraspinato, che dunque risultano essere i muscoli più frequentemente colpiti.

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni esami, come l'elettromiogramma e la risonanza magnetica, possono agevolare la diagnosi di sindrome di Parsonage-Turner.

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

La prognosi per i soggetti affetti da amiotrofia nevralgica idiopatica è meno positiva di quanto si pensasse: mentre inizialmente si ipotizzava una guarigione completa dopo 18-24 mesi dall'esordio della sintomatologia, sembra che molti pazienti non recuperino mai del tutto la forza muscolare (il livello dopo il recupero è del 70-80% circa della forza prodotta dal muscolo prima della patologia).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Venu Akuthota, Stanley A. Herring, Nerve and Vascular Injuries in Sports Medicine, p. 107, ISBN 9780387765990. URL consultato il 18 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) NINDS Brachial Plexus Injuries Information Page, su National Institute of Neurological Disorders and Stroke. URL consultato il 18 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).
  3. ^ (EN) Neuralgic amyotrophy; the shoulder-girdle syndrome, in Lancet, vol. 1, n. 6513, giugno 1948, pp. 973-978, DOI:10.1016/S0140-6736(48)90611-4, PMID 18866299.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina