Serrazzano
Serrazzano frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°13′06.35″N 10°48′47.95″E / 43.21843°N 10.81332°E |
Altitudine | 548 m s.l.m. |
Abitanti | 395 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56044 |
Prefisso | 0588 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | serrazzanino, serrazzanini[1] |
Cartografia | |
Serrazzano (già Serazzano)[2] è una frazione del comune italiano di Pomarance, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il borgo di Serrazzano è situato su di un'altura a 548 m d'altitudine in posizione dominante tra le valli del torrente Trossa, affluente del Cecina, e del Cornia.[3] Serrazzano dista poco meno di 20 km dal capoluogo comunale e circa 98 km da Pisa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La frazione è ricordata sin dal 730 con la denominazione di castrum Seratianum e fu dominio dei longobardi, che qui costruirono la rocca.[4] In un documento del 15 marzo 1102 la località di Serazzano è ricordata per alcune cessioni in favore dell'abbazia di San Pietro in Palazzuolo, presso Monteverdi Marittimo.[2][4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Donato
- Oratorio di Sant'Antonio
- Mura di Serrazzano, con i tre antichi accessi all'area castellana: Porta Spina; Porta della Santissima Annunziata, già Porta Volterrana; e Porta Fiorentina.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
La chiesa di San Donato
-
Porta della Santissima Annunziata (Porta Volterrana)
-
Porta Spina
-
L'oratorio di Sant'Antonio fuori dell'abitato
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 539.
- ^ a b Emanuele Repetti, «Serrazzano Archiviato il 6 agosto 2016 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, vol. V, Firenze, 1843, pp. 269–273.
- ^ Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 388.
- ^ a b Caciagli, cit., p. 389.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Emanuele Repetti, «Serrazzano», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, vol. V, Firenze, 1843, pp. 269–273.
- Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 388–391.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serrazzano
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128301027 · LCCN (EN) nr2001034793 |
---|