Scuola Grande di San Marco
Scuola Grande di San Marco | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Indirizzo | Campo Santi Giovanni e Paolo |
Coordinate | 45°26′22.95″N 12°20′29.32″E / 45.439707°N 12.341477°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Stile | rinascimentale e Primo Rinascimento |
Uso | ospedale |
Realizzazione | |
Architetto | Pietro Lombardo, Giovanni Buora e Mauro Codussi |
La Scuola Grande di San Marco è un edificio rinascimentale, ubicato nel sestiere di Castello, fondato dall'omonima Scuola, che si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Costituisce l'attuale ingresso principale dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La scuola era la sede di una confraternita dei battuti e fu istituita nel 1260. Ebbe la prima sede presso la demolita chiesa di Santa Croce (nell'area degli odierni giardini Papadopoli). Nel 1437 i Domenicani della vicina Basilica dei Santi Giovanni e Paolo concessero un'area adiacente per la costruzione di una nuova sede, che nel 1485 fu devastata da un grande incendio. Nel giro di venti anni la Scuola venne ristrutturata, grazie al fondo che la confraternita istituì tra i suoi affiliati e all'appoggio dato dal Consiglio dei Pregadi.
I lavori, diretti inizialmente da Pietro Lombardo e Giovanni Buora, furono affidati nel 1490 a Mauro Codussi, che completò la facciata e realizzò lo scalone interno. Nel XVI secolo fu realizzato il prospetto verso il Rio dei Mendicanti, pare con il contributo di Jacopo Sansovino.
Nel 1807, sotto il dominio napoleonico, la confraternita fu soppressa: l'edificio dapprima fu sede di un ospedale militare austriaco e in seguito venne trasformato in ospedale civile, alterando sostanzialmente l'interno.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Esterno[modifica | modifica wikitesto]
La facciata - delicata composizione di edicole, lesene corinzie e statue in marmo bianco e policromo - è un gioiello rinascimentale. È divisa in due parti, corrispondenti al salone a sinistra e all'albergo a destra.
La decorazione marmorea e gli altorilievi della parte inferiore (due Leoni marciani e storie di San Marco) vengono attribuiti alla bottega dei Lombardo. Il portale principale presenta un protiro con colonne poggianti su plinti finemente scolpiti. L'archivolto presenta nella lunetta un altorilievo (San Marco venerato dai confratelli) generalmente attribuito a Bartolomeo Bon, così come la soprastante statua della Carità. Codussi realizzò poi la facciata dell'albergo ed il coronamento superiore a lunette con statue.

Interno[modifica | modifica wikitesto]
Lo scalone al pianterreno è una ricostruzione novecentesca di quello realizzato dal Codussi e demolito con la trasformazione dell'edificio in ospedale.
Al piano superiore si trovano il salone e la sala dell'albergo, con splendidi soffitti a cassettoni a finiture dorate. Presentavano una ricchissima decorazione pittorica che, a differenza di quanto accadde per la Scuola Grande di San Rocco, andò dispersa dopo la soppressione della confraternita. Alcune tele con storie di San Marco di Jacopo Palma il Vecchio, con la grande tela Burrasca in mare, Jacopo Palma il Giovane, Domenico Tintoretto, Nicolas Régnier, Vittore Belliniano e del Padovanino sono state riportate nella loro sede originaria. Altri dipinti con analogo soggetto di Jacopo Tintoretto (tra cui il Miracolo di San Marco), Paris Bordone, Gentile e Giovanni Bellini e Giovanni Mansueti sono esposti alle Gallerie dell'Accademia o alla Pinacoteca di Brera.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marcello Brusegan, La grande guida dei monumenti di Venezia, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0475-2.
- Guida d'Italia – Venezia, 3ª ed. Milano, Touring Editore, 2007, ISBN 978-88-365-4347-2.
- Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano, Electa, 1981.
- Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Memoria della Salute. Venezia e il suo ospedale dal XVI al XX secolo, Venezia, Arsenale Ed., 1985.
- Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La scuola grande di San Marco - I saperi e l'arte, Edizioni Canova, Treviso, 2011.
- Giovanna Nepi Sciré, Gallerie dell'Accademia - I teleri della Sala dell'Albergo nella scuola di San Marco, Electa, 1994.
Altre immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
La parte superiore della facciata
-
Tintoretto, Ritrovamento del corpo di San Marco
-
Vista dal canale
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scuola Grande di San Marco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su scuolagrandesanmarco.it.
Controllo di autorità VIAF (EN) 267148990 · LCCN (EN) n81107784 · GND (DE) 10132628-2 · J9U (EN, HE) 987007341523705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81107784