Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Maria Nuova
Titolo presbiterale
Stemma di Angelo Sodano in commendam
Santa Francesca Romana, la chiesa titolare
TitolareAngelo Sodano
in commendam
Istituzione1887
istituito da papa Leone XIII
Dati dall'Annuario pontificio

Il titolo cardinalizio di Santa Maria Nuova fu eretto da papa Leone XIII il 17 marzo 1887. Questo titolo, in origine, fu probabilmente eretto come diaconia da papa Gregorio I intorno al 600 e, in seguito, l'8 agosto 1661, soppresso da papa Alessandro VII, che lo trasferì alla nuova chiesa di Santa Maria della Scala.

Titolari

Voci correlate

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo