Saint-Ouen-sur-Seine
Jump to navigation
Jump to search
Saint-Ouen-sur-Seine comune | ||
---|---|---|
| ||
Il palazzo municipale | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Saint-Denis | |
Cantone | Saint-Ouen | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°54′25″N 2°19′59″E / 48.906944°N 2.333056°E | |
Altitudine | 35 m s.l.m. | |
Superficie | 4,31 km² | |
Abitanti | 46 928[1] (2009) | |
Densità | 10 888,17 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 93400 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 93070 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Saint-Ouen-sur-Seine, nota fino al 2018 come Saint-Ouen,[2] è un comune francese di 46.928 abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.
Il paese è noto per il grandissimo e storico mercato delle pulci.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Décret n° 2018-956 du 5 novembre 2018 portant changement du nom de communes, su legifrance.gouv.fr. URL consultato il 22 ottobre 2020.
- ^ città gemellate dal sito di Ruse, su ruse-bg.eu. URL consultato il 30 dicembre 2010.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Valeria Blais - Saint-Ouen in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Ouen-sur-Seine
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129122506 · LCCN (EN) n88648004 · GND (DE) 4380700-8 · BNF (FR) cb11883915k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88648004 |
---|