Saccopteryx antioquensis
Saccopteryx antioquensis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Emballonuridae |
Sottofamiglia | Emballonurinae |
Genere | Saccopteryx |
Specie | S.antioquensis |
Nomenclatura binomiale | |
Saccopteryx antioquensis Muñoz & Cuartas, 2001 |
Saccopteryx antioquensis (Muñoz & Cuartas, 2001) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi endemico della Colombia.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 40 e 44 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 36,2 e 38 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 12 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 13 mm e un peso fino a 5 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga, densa e lanosa. Le parti dorsali sono nerastre, marroni o bruno-fulve, senza alcuna striscia dorsale, mentre le parti ventrali sono più chiare con la base dei peli scura. Il muso è appuntito, con il labbro superiore che si estende leggermente oltre quello inferiore, le narici sono ravvicinate, si aprono frontalmente e sono separate da un solco verticale. Gli occhi sono relativamente grandi. Le orecchie sono corte, strette, ben separate tra loro, arrotondate, rivolte all'indietro e con una concavità sul bordo esterno appena sotto l'estremità arrotondata. Il trago è stretto, diritto, con l'estremità arrotondata e un piccolo lobo triangolare alla base posteriore. Le ali sono nerastre ed attaccate posteriormente alla base dei metatarsi. È presente una sacca ghiandolare tra l'avambraccio è il primo metacarpo con l'apertura anteriore, ben sviluppata nei maschi, più rudimentale nelle femmine. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio, il quale è ricoperto di peli nella parte iniziale, a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Gli unici esemplari conosciuti sono stati catturati su di una parete all'interno di una chiesa.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è conosciuta soltanto nel distretto di Antioquia, nella parte nord-orientale della Colombia.
Vive nelle foreste umide tropicali tra 650 e 1.200 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato che ci sono ancora poche informazioni circa il suo areale, lo stato della popolazione, le minacce e i requisiti ecologici, classifica S.antioquensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Muños, A., Lim, B. & Mantilla, H. 2008, Saccopteryx antioquensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Saccopteryx antioquensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Munoz & Cuartas, 2001.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Munoz J & Cuartas CA, Saccopteryx antioquensis n.sp. (Chiroptera: Emballonuridae) del Noroeste de Colombia (PDF), in Actualidades Biologicas, vol. 23, n. 75, 2001, pp. 53-61. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
- Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saccopteryx antioquensis
Wikispecies contiene informazioni su Saccopteryx antioquensis