SADAT (compagnia militare privata)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SADAT Uluslararası Savunma Danışmanlık İnşaat Sanayi ve Ticaret A.Ş.
StatoBandiera della Turchia Turchia
Forma societariacompagnia militare privata
Fondazione28 febbraio 2012 a Istanbul
Fondata daAdnan Tanrıverdi
Sede principaleBeylikdüzü
Persone chiaveMelih Tanrıverdi (presidente del CdA)
SettoreDifesa
Sito webwww.sadat.com.tr/

La SADAT, formalmente nota come SADAT International Defence Consultancy Construction Industry and Trade Inc. (in turco: SADAT Uluslararası Savunma Danışmanlık İnşaat Sanayi ve Ticaret A.Ş.), è una compagnia militare privata turca fondata nel 2012 da Adnan Tanrıverdi, brigadier generale dell'esercito turco in pensione[1].

Il gruppo opera in Medio Oriente e Africa e fornisce servizi quali addestramento militare, consulenza in materia di difesa e approvvigionamento di materiale bellico, impiegando tra i 50 e i 200 ufficiali in pensione delle forze armate turche.

Il suo quartier generale si trova a Beylikdüzü, nel lato europeo di Istanbul.

SADAT è stata fondata il 28 febbraio 2012 dal brigadier generale in pensione Adnan Tanrıverdi e da 23 ufficiali e sottufficiali in pensione.

La missione del gruppo è quella di "creare un ambiente di cooperazione nel settore della difesa e dell'industria della difesa tra i Paesi islamici, fornendo servizi nei settori dell'organizzazione delle Forze Armate e delle Forze di Sicurezza Interna, consulenza strategica nel campo della sicurezza interna e della difesa, sicurezza interna e addestramento ed equipaggiamento militare, e aiutare il mondo islamico a prendere il posto che gli spetta tra le superpotenze mondiali come potenza militare autosufficiente"[2].

Ritenuta politicamente e religiosamente vicina al Partito della Giustizia e dello Sviluppo e al presidente Recep Tayyip Erdoğan, la SADAT è finita nel mirino delle critiche dell'opposizione laica turca, che la accusa di sostegno al terrorismo islamico e di essere una sorta di milizia privata fedele a Erdoğan, fungendo da esercito parallelo di Ankara[3]. In seguito al tentato golpe del 15 luglio 2016, Erdoğan ha nominato Adnan Tanrıverdi come suo capo consigliere militare[4].

L'attività della SADAT si sarebbe concentrata soprattutto nel contesto della guerra civile siriana, al fianco del Fronte al-Nusra, un gruppo armato jihadista salafita impegnato nella lotta al presidente siriano Bashar al-Assad. La compagnia avrebbe inoltre inviato reclutato mercenari siriani per sostenere le truppe azere in Nagorno Karabakh e, dopo il colpo di Stato in Niger del 2023, per difendere gli interessi geopolitici della Turchia nel Sahel[5]. SADAT è stata inoltre accusata di aver fornito armi e addestramento alle milizie islamiche libiche vicine al governo di Fayez al-Sarraj, nonché ai guerriglieri palestinesi di Hamas, nella Striscia di Gaza.

  1. ^ (EN) Saut Cubukcu, The Rise of Paramilitary Groups in Turkey, su researchgate.net, marzo 2018. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ (TR) SADAT'ın faaliyetleri neler ? SADAT nedir ?, su haberler.com, 17 agosto 2016. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Jonathan Spyer, Erdogan's Shadow Army: The Influence of "Sadat," Turkey's Private Defense Group, su jiss.org.il, The Jerusalem Institute for Strategy and Security, 23 aprile 2018. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Leela Jacinto, Turkey's Post-Coup Purge and Erdogan's Private Army, su foreignpolicy.com, Foreign Policy, 13 luglio 2017. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Nicolas Bourcier, F. Bobin, M. Le Cam, I mercenari turchi che piacciono ai golpisti, su internazionale.it, Internazionale, 20 giugno 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]