Roberto Pinotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 lug 2007 alle 18:19 di Olandobot (discussione | contributi) (Bot: sostituisco template con portale)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Roberto Pinotti (nato a Venezia nel 1944) è un sociologo, giornalista e scrittore. È considerato il più noto ricercatore italiano nel campo dell'ufologia. Laureato in sociologia all'università di Firenze, dove ha studiato con Giovanni Sartori e Luciano Cavalli, ha seguito la carriera militare come ufficiale della "III Brigata Missili" dell'Esercito Italiano svolgendo attività di giornalista per la Rivista Aeronautica dell'Aeronautica Militare Italiana.

Sin dal 1960 è alla ricerca di ogni possibile documentazione o informazione sulla fenomenologia UFO. Durante l'attività svolta come militare rimase perplesso per l'eccesso di segnali radar considerati inspiegabili, che presto ritenne di collegare a supposti avvistamenti UFO sul campo. Negli anni 80 collabora con l'astronomo ed ufologo americano Allen Hynek.

Ha partecipato al comitato francese Groupement d'Etudes des Phénomènes Aérospatiaux Non identifiés (GEPAN) ed ha organizzato il primo "Simposio Internazionale sugli UFO", per conto della Repubblica di San Marino. Pinotti è inoltre uno dei consulenti internazionali per il gruppo di ricerca SETI, ed un proponente di alcune norme di condotta internazionale elaborate nel caso avvenga un contatto con creature intelligenti extraterrestri.

Pinotti è presidente del Centro Ufologico Nazionale (CUN), un'istituzione privata con sede a Firenze, e direttore della rivista mensile del CUN UFO Notiziario.

Studi ufologici

Paradosso di Fermi e Grande Gioco

Pinotti ha proposto una soluzione per il paradosso di Enrico Fermi (brevemente: "Se gli extraterrestri esistono, perché non sono già qui?"). La sua risposta è che l'umanità potrebbe trovarsi in una sorta di riserva indiana sotto un accordo chiamato "The Big Game" (Il Grande Gioco), che sarebbe stato stipulato tra i governi della Terra e i supposti esseri E.T., in modo da non rivelare la loro esistenza se non gradualmente. Pinotti come sociologo ritiene che tale accordo potrebbe essere spiegato con l'intento di prevenire l'anomia che potrebbe derivare dalla rottura degli assunti del reale planetario, nonché dalla immediata caducità dei valori tradizionali.

Presunto UFO crash italiano nel 1933

Nel 2000 durante un simposio annuale sugli UFO a San Marino ha annunciato di avere ricevuto per posta anonima del materiale, successivamente pubblicato, su presunti "archivi fascisti sugli UFO", riguardanti un disco volante che si sarebbe schiantato nei pressi di Milano nel 1933 (circa 14 anni prima del crash di Roswell, New Mexico), e la successiva indagine condotta da un altrimenti sconosciuto Gabinetto RS/33. Tale commissione RS/33 sarebbe stata autorizzata da Benito Mussolini, ed avrebbe avuto a capo il fisico Premio Nobel Guglielmo Marconi. L'astronave sarebbe stata nascosta in un hangar a Vergiate (VA).

Studioso di profezie

Nel 1982 come giornalista del Giornale dei Misteri fiorentino ha scoperto nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il manoscritto illustrato "Vaticinia di Nostradamus", un codice del secolo XVII, che ritiene parzialmente ispirato dai disegni di Gioacchino da Fiore, con illustrazioni che alcuni ritengono profetizzino i futuri pontefici.

Opere

  • Oltre la Terra - Mondadori, 1989 (con D. Bedini)
  • Intelligenze extraterrestri - Mondadori (Arcana), 1988 (con M. Blondet)
  • Angeli, dei, astronavi: extraterrestri nel passato - Oscar Mondadori (Saggi), Milano 1991 e 1994.
  • UFO: contatto cosmico - Ed. Mediterranee, Roma, 1991.
  • B.V.M., Beata Vergine Maria: le manifestazioni mariane in una nuova luce - Oscar Mondadori, Milano, 1995 (con C. Malanga)
  • Profezie oltre il 2000 - Oscar Mondadori, Milano, 1996.
  • UFO: visitatori da altrove - R.C.S. Bompiani, Milano, 1996.
  • Breve storia degli alieni - R.C.S. Bompiani, Milano, 1998.
  • Italia esoterica, Olimpia, 2004 (con Enrico Baccarini)
  • La guerra di due mondi - Olimpia, Milano, 2006
  • UFO: il fattore contatto - Oscar Mondadori, Milano, 2007 (contiene una prefazione di monsignor Corrado Balducci sul rapporto tra Chiesa e UFO)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura