Repubblica Araba dello Yemen
Questa voce o sezione sugli argomenti Yemen e stati scomparsi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Yemen del Nord | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica Araba dello Yemen |
Nome ufficiale | الجمهوريّة العربية اليمنية al-Jumhūriyyah al-`Arabiyyah al-Yamaniyyah |
Lingue ufficiali | Arabo[1] |
Lingue parlate | Arabo |
Inno | Pace alla Terra (1962-1978) Volontà di una nazione (1978-1990)[2] |
Capitale | Sana'a |
Politica | |
Forma di Stato | Stato unitario islamico[1] a partito unico sotto una giunta militare |
Forma di governo | Repubblica parlamentare[1] |
Nascita | 27 settembre 1962 con ʿAbd Allāh al-Sallāl |
Causa | Nascita della Repubblica |
Fine | 22 maggio 1990 con 'Ali 'Abd Allah Saleh |
Causa | Unificazione dello Yemen |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 195.000 km² nel 1990 |
Popolazione | 7.160.981 ab. nel 1990 |
Economia | |
Valuta | Riyal yemenita |
Varie | |
Prefisso tel. | +967 |
Sigla autom. | YAR |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam[1] |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
La Repubblica Araba dello Yemen (in arabo: الجمهوريّة العربية اليمنية , al-Jumhūriyya al-`Arabiyya al-Yamaniyya) è stata una nazione situata nella parte meridionale della penisola arabica, poi riassorbita nello Yemen unificato. È esistita dal 1962 al 1990: era nota anche come Yemen del Nord.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini di questo Stato risalgono alla caduta dell'Impero ottomano, avvenuta nel 1922. Lo Yemen in realtà aveva raggiunto l'indipendenza già nel 1918 come Regno Mutawakkilita dello Yemen; la forma di governo era, appunto, monarchica.
Il 27 settembre 1962, un gruppo di nazionalisti arabi, ispirati dal nazionalismo arabo e dal presidente della Repubblica Araba Unita (RAU) Gamal Abd el-Nasser, occuparono la capitale Sana'a e costrinsero il sovrano, l'imam Muhammad al-Badr, ad abdicare, dando vita alla Repubblica Araba dello Yemen. Questo colpo di Stato segnò l'inizio di una guerra civile che durò fino al 1967 e che vide la Repubblica Araba Unita prendere le difese della neonata repubblica, mentre a favore del vecchio Stato monarchico vi erano l'Arabia Saudita e la Giordania.
Nel 1967, con il ritiro delle truppe egiziane, il conflitto ebbe fine e l'anno successivo la famiglia reale si ritirò definitivamente da Sana'a, con la seguente riconciliazione delle fazioni contendenti. Nel 1970 anche l'Arabia Saudita riconobbe la Repubblica Araba dello Yemen.
Nel 1990 avvenne l'unificazione con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (o Yemen del Sud), con la nascita dell'attuale Repubblica dello Yemen.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Constitution of the Yemen Arab Republic, 1970, su al-bab.com.
- ^ North Yemen (1978–1990), su nationalanthems.info. URL consultato il 27 aprile 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Repubblica Araba dello Yemen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Costituzione della Repubblica Araba dello Yemen, 1970, su al-bab.com. URL consultato il 15 agosto 2020 (archiviato il 15 agosto 2020).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128618956 · GND (DE) 4073007-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005083471 |
---|