Rauvolfia serpentina
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Rauvolfia serpentina | |
---|---|
Rauvolfia serpentina | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Vinceae |
Sottotribù | Rauvolfiinae |
Genere | Rauvolfia |
Specie | R. serpentina |
Nomenclatura binomiale | |
Rauvolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz |
Rauvolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Apocynaceae[1].
È una delle 50 erbe fondamentali della medicina tradizionale cinese, in cui prende il nome di shégēn mù (蛇根木) o yìndù shémù (印度蛇木).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È un arbusto sempreverde alto circa un metro. Ha delle radici in forma di segmenti cilindrici, tortuosi e raggrinziti con striature longitudinali.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Si trova prevalentemente in India
Proprietà medicinali[modifica | modifica wikitesto]
L'estratto della pianta viene usato in India da millenni e anche il Mahatma Gandhi ne ha fatto uso durante la vita per le sue proprietà tranquillanti.[2]
Il principale alcaloide contenuto nelle radici di Rauvolfia serpentina è la reserpina, che determina uno svuotamento, a livello della terminazione nervosa simpatica, di tutte le riserve di noradrenalina, sia di quella vescicolare, sia di quella citoplasmatica, sia del deposito pregangliare. In conseguenza di ciò determina una potente inibizione del sistema nervoso simpatico: si ha riduzione della frequenza cardiaca, riduzione pressoria sistemica, oltre a un potente effetto sedativo. Infatti tutte le amine cerebrali vengono inattivate. Un altro alcaloide della pianta avente azione vasodilatatrice è la raubasina.
Anche la yohimbina è un alcaloide contenuto nella radice di Rauvolfia con effetto vasodilatatore. Nel fitocomplesso però la sua azione è minore di quella della reserpina e complessivamente non è visibile.[senza fonte]
Infine nella Rauvolfia è contenuto anche un altro principio attivo, l'ajmalina, che era impiegata in passato per la terapia di alcune aritmie cardiache.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Rauvolfia serpentina, in The Plant List. URL consultato il 17 settembre 2014.
- ^ Pills for Mental Illness?, TIME Magazine, November 8, 1954
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rauwolfia serpentina
Wikispecies contiene informazioni su Rauwolfia serpentina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Foto di Rauvolfia serpentina, su flickr.com.