Quarter Horse
Questa voce o sezione sull'argomento cavalli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Quarter horse | |
---|---|
Specie | ![]() |
Localizzazione | |
Zona di origine | America |
Aspetto | |
Altezza | 140-165 cm |
Mantello | Baio, morello, sauro, palomino, buckskin, roano, nero, grigio, cremello |
Allevamento | |
Utilizzo | Lavoro, sport |
Carattere | Docile,gentile e socievole |
I Quarter Horse sono cavalli americani, derivati da incroci tra mustang (cavalli rinselvatichiti) e purosangue inglesi, selezionati nel '800 dai cowboy per lavorare con il bestiame. Questa razza è così chiamata poiché è la più veloce nel "quarto di miglio" (su distanze maggiori i cavalli più veloci sono i Purosangue inglesi). Tuttora lo stud book del Quarter Horse è aperto all'immissione di Purosangue inglesi.
Caratteristiche morfologiche[modifica | modifica wikitesto]
I quarter non hanno uno standard di razza in quanto c'è molta differenza fra un quarter da corsa, uno da lavoro e uno da gara. Il Quarter Horse non ha una grandissima resistenza, e dal Purosangue inglese ha ereditato gli zoccoli piuttosto piccoli, che lo rendono vulnerabile a diverse forme di zoppia, vista la mole imponente del cavallo.
Ha la fronte larga e con occhi ben espressivi, le orecchie dritte e piccole, le ganasce molto sviluppate: tutto questo in una testa che nel contesto dell'animale deve restare piccola.

L'incollatura è leggermente arcuata e muscolosa, non sproporzionata. Il garrese è ben definito e il petto ampio, dorso breve dritto e muscoloso; la groppa muscolosa e a volte doppia, attaccatura della coda leggermente bassa, spalla inclinata e abbastanza lunga; gli arti sono robusti con articolazioni larghe e asciutte e gli stinchi hanno i tendini anche loro ben asciutti e staccati, pastorali di lunghezza media e infine piedi piccoli ma ben conformati e forti.
Mantello:
- Baio: mantello marrone-rossiccio con criniera e coda neri.
- Morello: Completamente nero.
- Sauro: colore del mantello rossiccio o rosso ramato, coda e criniera solitamente dello stesso colore, talvolta bionda. Nel nord-ovest americano è chiamato sorrel.
- Grigio: il colore varia dal grigio ferro (nei soggetti più giovani), fino al bianco candido (nei cavalli anziani); il grigio pomellato è il colore nella fase intermedia.
- Roano rosso: mantello misto, più o meno uniforme di peli bianchi e rossi, solitamente più scuri sulla testa che sulle zampe; può avere coda e criniera nera, rossa o bionda.
- Palomino: mantello biondo dorato, criniera e coda bianche.
- Isabella: nella monta western conosciuto come Buckskin. Il manto è giallastro-dorato, con criniera e coda nere, e carbonatura nera sulle zampe.
Indole e attitudini[modifica | modifica wikitesto]


Possiede quello che gli americani chiamano good mind ovvero intelligenza mista a disponibilità verso l'addestramento e apprendimento, buon carattere, costanza e affidabilità. È sempre attento ai comandi del cavaliere e se si è in sintonia si può dimostrare vivace e giocherellone.
Il quarter horse è molto versatile: dal lavoro di mandriano, a numerose discipline sportive di monta sia americana che inglese compresi attacchi, salto, e galoppo su brevi distanze. È perfetto per la scuola, passeggiate ed ippoterapia. È docile e intelligente.
Utilizzato dai cowboy, si destreggia bene nelle attività che richiedono cow sense. Tra le specialità sportive in cui è coinvolta questa razza: reining, western pleasure, barrel racing, ranch sorting, team penning, pole bending, cutting e roping.
L'esemplare che forse ha dimostrato più di ogni altro la versatilità della razza è il celebre Rugged Lark che, montato da Lynn Palm, si è esibito, oltre che nelle specialità della monta western, nel salto a ostacoli e nel dressage, ottenendo ottimi risultati.
Il registro della razza, depositato presso la sede della AQHA (American Quarter Horse Association) ad Amarillo in Texas, contiene tutti i documenti degli esemplari appartenenti alla razza per i quali il proprietario abbia effettuato la registrazione. Il registro è diviso in due sezioni: in una sono registrati i cavalli figli di due quarter horse mentre nell'altra i cavalli figli di un quarter e di un purosangue inglese iscritto a jockey club; questi ultimi esemplari, pur essendo a tutti gli effetti quarter, sono denominati Appendix (o Quarter Racer) e sono molto portati per le corse al galoppo e varie discipline di monta inglese.

L'altezza del quarter horse è molto variabile, viste le diverse tipologie riscontrabili all'interno della razza: possiamo trovare esemplari alti 150 cm al garrese e cavalli di 165 cm (soprattutto gli Appendix).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quarter Horse
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Quarter Horse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.