Paint horse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Paint horse Overo

L'American Paint Horse è un cavallo originario degli Stati Uniti, noto per la bellezza del suo mantello pezzato.

L'associazione italiana è il Paint Horse Club Italia (PHCI).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Indiani a cavallo (1890)

Fra i cavalli portati dagli Spagnoli nel Nuovo Mondo ve ne erano alcuni pezzati che, rinselvatichiti (i mustang), si diffusero rapidamente il tutto il continente. Ne furono affascinate le popolazioni indigene, in particolare i Comanches, abilissimi cavalieri, che ne apprezzarono la velocità e la tenacia. La popolarità di questi cavalli crebbe anche tra i visi pallidi.

Nell'800 i cow boy, incrociando mustang e purosangue inglesi, selezionarono il Quarter horse per i lavori con le mandrie, e, a metà '900, ne istituirono il registro genealogico. Tuttavia, la American Quarter Horse Association (AQHA) per molti anni si rifiutò di registrare come Quarter Horses cavalli dal mantello pezzato, seppure questi fossero la progenie di cavalli registrati nello stud book. Gli allevatori e gli amanti di questi cavalli pezzati, pertanto, costituirono, nel 1962, la American Paint Horse Association (APHA) e cominciarono a registrare cavalli scartati dall'AQHA. Quindi, il Paint Horse non è altro che un Quarter Horse dal mantello pezzato.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Ha le stesse caratteristiche del Quarter horse ed eccelle nelle stesse discipline western. La sua statura varia da 140 a 165 cm, il suo peso è intorno a 500 kg. Questi cavalli sono conosciuti soprattutto per la loro indole tranquilla e affidabile, ma anche vivace, forte e indipendente. Non è scontroso, è calmo ed adatto al trotto.

Il suo particolare manto è molto pregiato ai concorsi di color class, una disciplina in cui si valuta unicamente la colorazione dei mantelli. A seconda della pezzatura, l'esemplare può essere classificato come tobiano, overo e tovero. L'ultimo è in realtà un incrocio fra i primi due.

Tobiano[modifica | modifica wikitesto]

Paint horse Tobiano

È il mantello pezzato più comune. Nel tobiano le pezzature sono uniformi e vertono al tondo, la testa tende ad essere monocromatica, con o senza lista; gli arti generalmente sono di colore bianco. Le macchie si estendo da sopra a sotto il muso fino al petto come a formare uno "scudo" e sia il bianco che l'altro colore, possono essere predominanti.

Overo[modifica | modifica wikitesto]

Nel cavallo overo la testa di solito tende ad essere bianca, gli arti del colore più scuro e le pezzature sono frastagliate.

Una anomalia genetica accompagna i cavalli portatori del gene dominante Overo. L'incrocio di due cavalli overo ha una possibilità su quattro di generare un puledro dal manto bianco, che però morirà fatalmente poche ore dopo, a causa di una malformazione dell'intestino, associata proprio al gene dominante Overo. Ciò rende il colore Overo più raro del Tobiano.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi