Pumper Nic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pumper Nic
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
Fondazione1974
Fondata daAlfredo Lowenstein
Chiusura1999, (Bancarotta)
Sede principaleBuenos Aires
SettoreAlimentare
ProdottiHamburger
Patate fritte
Bibite

Pumper Nic (rinominata poi Pumper) è stata una catena di fast food in Argentina che è esistita tra il 1974 e il 1999. Il suo nome deriva dal Pumpernickel, un tipo di pane tedesco.

Pumper Nic venne creato nel 1974 da Alfredo Lowenstein e nel 1975, divenne immediatamente il primo franchise dell'Argentina arrivando a circa 70 ristoranti ed un guadagno annuale di 60 milioni di dollari.[1][2] Tuttavia, la rapida crescita della catena ha reso difficoltosa la gestione degli affiliati che veniva effettuata nella sede centrale a Buenos Aires. Questa combinazione tra cattiva gestione e mancanza di standardizzazione ha fatto sì che la qualità variasse tra i vari ristoranti.[1]

Il logo di Pumper Nic era basato su quello di Burger King, prima che iniziassero a lavorare anche in Argentina. Quando McDonald's e Burger King hanno aperto i primi ristoranti in Argentina tra il 1986 ed il 1989, Pumper Nic dovette cambiare logo dopo che Burger King decise di fare causa alla medesima catena.[1]

Nel 1990, Lowenstein decise di affidare la catena ai suoi figli, Diego e Paula, che non avevano interesse nel gestirla. La famiglia vendette poi la catena nel 1995 e ricominciarono da capo associandosi a Wendy's, che era appena approdata in Argentina. Per di più, il franchise di Pumper Nic cominciò a collassare tutto insieme nell'anno successivo, ovvero nel 1995.[1] Pumper Nic venne poi venduta a due agenti di nome Goldstein e Rosenbaum che non furono in grado di rilanciare la catena.[3] Incapace di competere con le altre catene di fast food, Pumper Nic dichiarò bancarotta all'inizio del 1999. Tuttavia esiste ancora un locale di Pumper Nic ancora operativo e si trova al centro commerciale Moreno di Buenos Aires.[4]

Il loro slogan più famoso era: "Pumper Nic, la nueva forma de comer" che significa "Pumper Nic, il nuovo modo di cenare".

Altre comparse

[modifica | modifica wikitesto]

La mascotte di Pumper Nic, Nic the Hippo, è entrata a far parte del film Logorama (2009).

  1. ^ a b c d A Pumper Nic se la comió la globalización - lanacion.com, su web.archive.org, 27 giugno 2011. URL consultato il 21 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2011).
  2. ^ EL SABOR DE LA HAMBURGUESA RAPIDOS PARA LOS MANDADOS - 21.02.1999 - lanacion.com, su web.archive.org, 27 luglio 2012. URL consultato il 21 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2012).
  3. ^ Pumper Nic, una cadena a punto de desaparecer - lanacion.com, su web.archive.org, 7 giugno 2011. URL consultato il 21 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  4. ^ (ES) Moreno: el Pumper Nic que continua abierto, su VIVI EL OESTE Diario, 11 febbraio 2022. URL consultato il 21 giugno 2024.