Pterygoplichthys multiradiatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleco dell'Orinoco
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Siluriformes
Famiglia Loricariidae
Sottofamiglia Hypostominae
Tribù Pterygoplichthyini
Genere Pterygoplichthys
Specie P. multiradiatus
Nomenclatura binomiale
Pterygoplichthys multiradiatus
(Hancock, 1828)
Sinonimi
  • Hypostomus multiradiatus
    Hancock, 1828
  • Ancistrus multiradiatus
    (Hancock, 1828)
  • Liposarcus multiradiatus
    (Hancock, 1828)

Pterygoplichthys multiradiatus è uno dei numerosi pesci tropicali comunemente noti come pleco dell'Orinoco, plecostomus (o pleco). Questo pesce appartiene alla famiglia dei pesci gatto corazzati (Loricariidae). Nominato per la sua pinna dorsale a forma di vela, la parte del suo nome scientifico multiradiatus significa "a molti raggi" e si riferisce ai raggi della pinna dorsale. P. multiradiatus è una delle numerose specie comunemente chiamate pleco comune dagli acquariofili.[1]

Altri nomi scientifici che sono stati usati (come sinonimi) per P. multiradiatus includono Hypostomus multiradiatus, Ancistrus multiradiatus e Liposarcus multiradiatus. P. multiradiatus è talvolta confuso con Pterygoplichthys pardalis, che è una specie diversa di pleco. P. multiradiatus ha una serie di nomi comuni, come "pesce gatto corazzato pinnalunga" nelle Hawaii, "pesce gatto spinato", "pesce gatto dalla vela", "pleco (multiradiatus) multi-raggiato" o "ptero irradiata" negli Stati Uniti, 多輻翼甲鯰 in Cinese mandarino. La livrea del P. multiradiatus è screziata di marrone/nero e abita ruscelli e laghi d'acqua dolce e in canali erbosi e ricoperti di fango nel suo habitat naturale: il bacino del fiume Orinoco, in Venezuela. La sua distribuzione geografica è 10°N - 1°N, 68°W - 61°O. Questo abitante del fondale tropicale è notturno e ama le acque calde-temperature comprese tra 23 e 27 °C, pH: 6,5-7,8 e dH: 4-20.

I P. multiradiatus esplorano il substrato del fondale, nutrendosi principalmente di alghe bentoniche ed erbacce acquatiche, ma si nutre anche di vermi, larve di insetti e altri invertebrati che vivono sul fondale.

È uno dei più grandi pleco (può crescere fino ad un massimo di 50,0 centimetri (19,7 pollici)TL), ed è una specie solitaria, relativamente pacifica come un pesce d'acquario, comportandosi bene con ciclidi e altri grandi pesci. Il suo acquario deve essere molto grande e rifornito abbondantemente di rocce e legni in cui nascondersi.

P. multiradiatus non è un pesce interessato dalla pesca, ma è molto importante, come per molti altri pleco, nel commercio di acquariofilia.

Questa specie è stata introdotta alle Hawaii (isole Maui, Oahu, Hawaii e Kauai), Porto Rico, Vietnam, Bangladesh, Messico e Florida,[2] e ora si è affermata (accidentalmente o per rilascio di esemplari d'acquario) a Kerala, nell'India meridionale, Sri Lanka e Filippine, tra le altre località in cui è considerata una specie invasiva dannosa essendo relativamente immangiabile per persone e predatori, causando danni alle attrezzature da pesca, competendo e attaccando le specie autoctone e sconvolgendo gli ambienti con le sue attività di scavo. In questo contesto anche il suo parente, Hypostomus plecostomus, è stato implicato in modo simile sebbene sia probabile che in Asia siano implicate entrambe le specie affini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pterygoplichthys multiradiatus, su FishBase.
  2. ^ LUCY BUNKLEY-WILLIAMS, ERNEST H. WILLIAMS JR., CRAIG G. LILYSTROM, IRIS CORUJO -FLORES, ALFONSO J. ZERBI, CATHERINE ALIAUME e TIMOTHY N. CHURCHILL., The South American Sailfin Armored Catfish, Liposarcus multiradiatus (Hancock), a New Exotic Established in Puerto Rican Fresh Waters (PDF), Caribbean Journal of Science, 1994 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • PlanetCatfish, su planetcatfish.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci