Ptereleotris heteroptera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pteroeleotris heteroptera)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ptereleotris heteroptera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineGobioidei
FamigliaMicrodesmidae
SottofamigliaPtereleotrinae
GenerePtereleotris
SpecieP. heteroptera
Nomenclatura binomiale
Ptereleotris heteroptera
(Bleeker, 1855)
Sinonimi

Eleotris heteropterus
Bleeker, 1855
Ptereleotris heteropterus
(Bleeker, 1855)
Pteroeleotris heteroptera
(Bleeker, 1855)

Coppia all'isola della Riunione

Ptereleotris heteroptera (Bleeker, 1855) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Microdesmidae ed alla sottofamiglia Ptereleotrinae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie Indo-Pacifica il cui areale ha limite nord alle Ryūkyū e sud all'isola di Lord Howe; è diffusa nel mar Rosso. Vive fino a 46 m di profondità, spesso in baie e lagune e sia su fondali sabbiosi che rocciosi[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato e compresso lateralmente che non supera i 14 cm[2]. La colorazione non è molto vistosa e varia dal grigio bluastro all'azzurro pallido. Come nelle altre specie del genere Ptereleotris, presenta scaglie cicloidi; la seconda pinna dorsale è più alta della prima. Le pinne sono trasparenti ad eccezione della pinna caudale, che è biloba, giallastra e con una macchia scura al centro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti formano coppie, mentre i giovani possono formare grandi gruppi, anche di 500 esemplari[1].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di zooplancton[2].

Predatori[modifica | modifica wikitesto]

È spesso preda di carangidi come Carangoides fulvoguttatus[3] e di uccelli marini come la sterna stolida bruna, di cui è una significativa parte della dieta a French Frigate Shoals[1].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie comune dall'areale molto esteso, quindi la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo" (LC)[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Greenfield, D. & Munroe, T.A. 2016, Ptereleotris heteroptera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Ptereleotris heteroptera, su FishBase. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Organisms Preying on Ptereleotris heteroptera, su FishBase. URL consultato il 2 dicembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]