Google Glass
Questa voce o sezione sugli argomenti hardware e tecnologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Google Glass è una marca di smart glasses, un head mounted display (HMD) che ha la forma di un paio di occhiali. I Google Glass sono stati sviluppati da X (in precedenza Google X)[1] e sono un paio di occhiali dotati di realtà aumentata, tramite i quali è possibile visualizzare informazioni come sugli smartphone senza l'uso delle mani (hands-free). I Glass si operano tramite l'uso di comandi vocali.[2] I Google Glass rientrano nel concetto di ubiquitous computing.
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
Il progetto civile (Explorer Edition)[modifica | modifica wikitesto]

Il prodotto (Google Glass Explorer Edition) è stato reso disponibile per gli sviluppatori di Google I/O, negli Stati Uniti, a inizio 2013.[3]
Per ampliare il programma di Explorer, Google ha deciso, nel mese di aprile 2014, di renderli disponibili a tutti i residenti U.S. che li volessero acquistare per 1500$ + tasse. Possibilità limitata solo per il giorno 15 aprile 2014 e solo fino ad esaurimento scorte. Google ha cominciato la grande distribuzione del dispositivo a partire dalla Gran Bretagna, via Google Play Store, ad un prezzo di £1000.
All'inizio del 2014 Google rende noto che gli occhiali Google Glass verranno prodotti da Luxottica. I Google Glass vengono usati per la prima volta nella WWE a Summerslam.
Nel mese di agosto 2014 Google deposita un nuovo brevetto che va a modificare il design dei Google Glass uscendo da una versione prototipo con un archetto standard installato come montatura e da possibilità di essere agganciato su diverse montature di occhiali. Scelta che non darà soltanto modo di personalizzare la propria montatura, ma di avere una nuova montatura elaborata per essere flessibile e comoda. Tale brevetto viene assegnato a Google dall'USPTO.
Dal 2014 fino al 2016 il progetto è stato guidato da Ivy Ross e dal 2015 prende il nome di Project Aura[4]. Nel mese di Gennaio 2016 Google chiude definitivamente il progetto per fini civili.[5]
Il progetto professionale (Enterprise Edition)[modifica | modifica wikitesto]
Venne lanciato sul mercato nel 2017 al prezzo di 1550 € ed è un prodotto del programma "Glass at Work"[6]
Hardware[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 aprile 2013 Google LLC ha pubblicato le specifiche tecniche di Google Glass Explorer Edition:[7]
- Aste regolabili e telaio resistente, adatti a qualsiasi viso
- Display ad alta risoluzione, equivalente ad uno schermo ad alta definizione da 25 pollici da due metri di distanza
- Fotocamera da 5MP e registrazioni video a 720p
- Audio a conduzione ossea
- Wi-Fi - 802.11 b/g
- Bluetooth
- 12 GB di memoria utilizzabile, sincronizzato con Google Cloud Storage
- Compatibile con qualsiasi cellulare Bluetooth
Per la versione di Google Glass Enterprise Edition 2017 le specifiche sono:
- Fotocamera da 5MP e registrazioni video a 720p
- Wi-Fi - 802.11 2,4/5 GHz
- Bluetooth Low Energy con possibilità di connettere più dispositivi contemporaneamente
- 32 GB di memoria ROM
- 2 GB di memoria RAM
- batteria da 780 mAh
- sensore capacitivo
- barometro
- magnetometro
- componenti per il rilevamento delle gesture effettuate con gli occhi
Privacy[modifica | modifica wikitesto]
Google ha comunicato che non verranno accettate nello store applicazioni in grado di effettuare il riconoscimento facciale attraverso i Glass. È però bene non confondersi con quello che in inglese viene chiamato "Face detection" ovvero l'individuazione delle facce all'interno di una immagine, che è ritenuto accettabile e che differisce dal "Face recognition" .
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ David Goldman, Google unveils 'Project Glass' virtual-reality glasses, in CNNMoney. URL consultato il 4 settembre 2018.
- ^ (EN) Google's 'Project Glass' Teases Augmented Reality Glasses, in PCWorld. URL consultato il 4 settembre 2018.
- ^ CNET - Google Glass Explorer Edition, su reviews.cnet.com.
- ^ Paolo Centofanti, Google Glass diventa Project Aura e andrà oltre gli occhiali, su DDay.it, 17 settembre 2015. URL consultato il 1º novembre 2019.
- ^ Addio Google Glass, cancellati anche gli account sui social network - Wired, in Wired, 26 gennaio 2016. URL consultato il 7 novembre 2016.
- ^ Google Glass Enterprise Edition da oggi in vendita, su webnews.it.
- ^ Tech specs, su support.google.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Google Glass
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su google.com.
- Specifiche tecniche, su support.google.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2015001202 · GND (DE) 1057020958 · J9U (EN, HE) 987007410969105171 |
---|