Progetto:Coordinamento/Università/UNIFE/Metodologie e strumenti informatici per la didattica e la comunicazione 2023-24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Metodologie e strumenti informatici per la didattica e la comunicazione 2023-24
Logo dell'Università degli Studi di Ferrara
Università (sigla)UNIFE
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Cittàvarie
Partecipazione
Corsi1
Partecipanti40 (aprile 2024)
Svolgimento
Docenti/tutorCferranti (msg)
PeriodoDa aprile 2024
a giugno 2024
Template per pagina utente
{{Utente università|UNIFE/Metodologie e strumenti informatici per la didattica e la comunicazione 2023-24}}
Template per pagina di discussione delle voci
{{Voce università|UNIFE/Metodologie e strumenti informatici per la didattica e la comunicazione 2023-24}}

Nell'ambito dell'insegnamento di Metodologie e strumenti informatici per la didattica e la comunicazione [1], anno accademico 2023-24 tenuto dalla prof.ssa Cinzia Ferranti, gli studenti sono chiamati a realizzare o migliorare voci di Wikipedia su contenuti disciplinari specifici.

Cosa facciamo

[modifica wikitesto]

Incontri durante le lezioni in presenza e online e formazione attraverso il MOOC A scuola di Wikipedia. Contribuire all'enciclopedia libera.

1. Incontro di presentazione

[modifica wikitesto]

In modalità online viene presentata l'attività, introducendo la piattaforma di Wikipedia e le sue linee guida essenziali:

2. Corso online

[modifica wikitesto]

Gli studenti sono invitati a iscriversi individualmente al corso online per imparare a contribuire a Wikipedia seguire la parte introduttiva alla contribuzione su Wikipedia.

3. Attività di contribuzione autonoma

[modifica wikitesto]

Segue un periodo di alcune settimane in cui gli studenti volontari elaborano, dividendosi in gruppi, tutti i contenuti della voce assegnata nella pagina delle prove del capogruppo (solo dopo la revisione finale verranno pubblicati nel namespace principale).

Gli studenti sono invitati ad effettuare una revisione' alla docente per gli aspetti formali e i contenuti e disciplinari.

4. Revisione finale

[modifica wikitesto]

È previsto un incontro conclusivo di revisione, il 3 giugno con la docente, nel quale vengono fornite le ultime indicazioni in vista della pubblicazione delle voci nel namespace principale, che avviene durante lo stesso incontro o nei giorni successivi.

Risorse e materiali per gli studenti

[modifica wikitesto]

--Riccardo.Biffi99 (msg) 17:01, 10 giu 2024 (CEST)== Studenti partecipanti == I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un proprio nome utente prima del laboratorio.[rispondi]

Agli studenti si richiede di aggiungere la propria firma di seguito usando solo il pulsante apposito (Aiuto:Firma):

e scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività da svolgere, copiando e incollando la seguente riga:

{{Utente università|UNIFE/Metodologie e strumenti informatici per la didattica e la comunicazione 2023-24}}

Elenco studenti:

--SSardu21 (msg) 18:58, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Voci scritte

[modifica wikitesto]

Si riportano qui sotto, uno per riga, il titolo della voce che si intende sviluppare, con i nomi degli studenti del gruppo e un link alla pagina delle prove che si intende usare (es. se il nome utente del capogruppo è XXX il link alla sandbox sarà [[Utente:XXX/Sandbox]])


Elenco delle sandbox dei gruppi: Esempio: # voce scelta (ampliamento) - Sandbox: Utente:Didatticus/Sandbox - Gruppo: --Didatticus (msg)

Voci:

  1. Cittadinanza digitale - Utente:Gruppo_Otto_UniFe/Sandbox
  2. Storytelling - Utente:Alice_Bignardi/Sandbox
  3. Elaborazione del linguaggio naturale - Utente:SSardu21/Sandbox
  4. Podcasting - Utente:PaolaIonfrida/Sandbox
  5. Educazione ai media - Utente:Talizia/Sandbox

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]