Utente:PaolaIonfrida/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L’uso dei podcast nella didattica

[modifica | modifica wikitesto]

Ampliamento con parziale traduzione della voce https://en.wikipedia.org/wiki/Uses_of_podcasting

I vantaggi del podcast nell'istruzione primaria e secondaria

[modifica | modifica wikitesto]

Anche le scuole primarie e secondarie hanno iniziato ad adottare il podcast come strumento didattico. I podcast vengono utilizzati per vari scopi educativi e ci sono molti sostenitori che credono possa offrire benefici didattici unici agli studenti.[1] Il vantaggio principale del podcast per gli studenti è la sua portabilità: gli studenti, infatti, non sono più vincolati al tempo e allo spazio per quanto riguarda il loro apprendimento, dal momento che possono ascoltare il podcast quando e dove vogliono.[2]

Inoltre, i podcast offrono un maggiore supporto agli studenti che apprendono meglio tramite il canale uditivo rispetto ad altri.[1]

Andersen e Dau (2021)[3] hanno delineato i principali benefici nell'uso del podcast nella didattica. È emerso che i podcast possono:

  • aumentare la competenza di ascolto;
  • migliorare la conoscenza di termini e frasi, anche legate a un glossario disciplinare specifico;
  • aumentare la capacità di operare la revisione di contenuti ai fini degli esami;
  • entrare in profondità mentre si ascoltano gli episodi prendendo note e appunti;
  • supportare strategie cognitive grazie all'autoregolazione durante lo studio;
  • fornire un vocabolario;
  • aumentare la capacità di comprendere i testi da studiare. [3]

Il podcast, inoltre, può diventare un medium che facilita quel legame tra movimento e apprendimento che diversi ricercatori hanno portato all'attenzione della comunità scientifica. È dimostrato, infatti, che il movimento aumenta la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna, migliora l'apprendimento spaziale, stimola il rilascio di sostanze chimiche benefiche.[4]

Il podcast ha potenziali benefici per la salute degli studenti poiché, attraverso i dispositivi mobili, è possibile estendere l’apprendimento asincrono o remoto, al di là di un'esperienza sedentaria. [5]

I vantaggi del podcast per gli studenti

[modifica | modifica wikitesto]

I podcast possono essere usati in classe in vari modi. Possono essere utilizzati per trasmettere informazioni didattiche da parte dell'insegnante o dell’educatore, storie motivazionali e casi di studio.

I podcast possono anche essere utilizzati dagli studenti come compiti di realtà e prove del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento; ad esempio, invece di scrivere una relazione, uno studente potrebbe preparare un breve podcast come riassunto di un concetto. I podcast possono essere utilizzati anche come mezzo di meta-riflessione sui processi di apprendimento o come mezzo di autovalutazione.[6]

Secondo Jonathan Copley, molti studenti scelgono di utilizzare i podcast come integrazione ai materiali delle lezioni. Prima delle lezioni, infatti, gli studenti usano i podcast per acquisire una comprensione generale dell'argomento trattato, il che li fa sentire più sicuri e preparati. L'utilizzo dei podcast prepara meglio gli studenti alle lezioni e favorisce la discussione. Per questo, i download dei podcast raggiungono il picco sia subito dopo la pubblicazione, sia poco prima di esami o scadenze.[7] 

Inoltre, gli studenti che hanno perso la lezione a causa di malattia o altri motivi possono utilizzare i podcast per recuperare gli appunti. [8]

Infatti, generalmente gli studenti apprendono meglio quando un insegnante presenta direttamente il materiale, piuttosto che studiare gli appunti altrui. Infine, i podcast risultano utili anche per studenti con disabilità e studenti stranieri perché consentono loro di riascoltare più volte il materiale didattico.[9]

Esperienze di apprendimento con i podcast

[modifica | modifica wikitesto]

Quando i podcast non vengono utilizzati solo come materiale supplementare, ma se ne fa un uso creativo, gli studenti diventano attivi protagonisti del loro apprendimento, costruendo la conoscenza grazie alla creazione dei propri podcast. [4]

L’uso delle tecnologie, quindi, consente agli studenti di passare dal semplice consumo dei media alla creazione di essi. [6]

Per realizzare un podcast lo studente deve avere una conoscenza approfondita della materia, che lo spinge a esaminare criticamente il materiale precedentemente studiato. Questo utilizzo dei podcast può aiutare lo studente a sviluppare competenze digitali nella costruzione e nell'utilizzo dei media. [4]

Questo include anche un approccio pratico e riflessivo al copyright e al fair use nella creazione di media digitali: gli studenti possono creare contenuti originali raccogliendo e remixando eticamente ed efficacemente il lavoro degli altri. Pertanto, si sostiene, il podcasting diventa uno strumento con cui gli studenti possono riflettere sull’equilibrio tra diritti individuali e benefici per la comunità.

Quando il podcast viene realizzato come compito di gruppo, gli studenti possono anche sviluppare importanti abilità sociali, come la collaborazione e la partecipazione efficace. Inoltre, la creazione di podcast consente agli studenti di sviluppare diverse abilità tra cui la ricerca informativa, la scrittura, l'abilità di parlare in modo efficace, la risoluzione dei problemi, la gestione del tempo, l’attenzione e l'arricchimento del vocabolario.  [4]

Inoltre, alcuni sostengono che i podcast aiutino gli studenti ad apprendere le competenze di alfabetizzazione del ventunesimo secolo. Gli studenti, ad esempio, possono utilizzare software di registrazione e editing audio digitale per creare podcast narrativi, audio drama, notiziari. [10]

Esempi di integrazione del podcast nella didattica

[modifica | modifica wikitesto]

Una pratica meno diffusa, che potrebbe avere uno spazio appositamente dedicato nei processi didattici, è quella dell'ascolto collettivo di podcast educativi nelle aule scolastiche a cui far seguire la creazione di discussioni strutturate attorno ai contenuti ascoltati. Tale approccio può contribuire a migliorare l'engagement e l'apprendimento degli studenti, in quanto permette di condividere esperienze e riflessioni. La pratica di ascolto collettivo migliora le abilità di ascolto critico e attivo degli studenti, li rende più partecipativi e coinvolti nel processo di apprendimento. L’ascolto collettivo promuove una comprensione più profonda dei contenuti ascoltati e contribuisce a sviluppare competenze sociali ed empatiche.[11]

Uno studio ha esaminato l'uso dei podcast come materiale didattico nell’ambito di un corso universitario.  Gli studenti mostrano una forte preferenza per l’ascolto dei podcast rispetto alla lettura delle trascrizioni, trovando che l'ascolto renda più facile concentrarsi e comprendere il materiale. Tuttavia, gli studenti che avevano letto le trascrizioni tendevano a rispondere meglio alle domande d'esame rispetto a quelli che avevano ascoltato solo l’audio dei podcast.[12]

Varie metodologie didattiche possono integrare l’ascolto, la rielaborazione o la realizzazione di podcast quali, ad esempio, Flipped Classroom, PodQuest, Role Playing o Think-Pair-Share.[4]

Nell’ambito della Flipped Classroom, l’organizzazione dell’attività può essere suddivisa in 3 fasi[4]:

  • fase 1 (prima inversione): il docente assegna agli studenti una serie di contenuti e materiali sotto forma di podcast da ascoltare prima della lezione in aula;
  • fase 2 (seconda inversione): gli studenti svolgono le attività richieste dal compito, studiando e rielaborando i contenuti del podcast in aula, con il supporto del docente che può fare da moderatore;
  • fase 3 (chiusura): l’attività si conclude con una condivisione comune dei risultati che incoraggia gli studenti a riflettere sull’apprendimento svolto e a sviluppare una comprensione più profonda dei contenuti trattati.

Derivante dal WebQuest, un modello che propone sfide informative e conoscitive a studenti, è il PodQuest che, nell’attività di information literacy, considera risorse privilegiate soprattutto episodi di podcast divulgativi ed educativi selezionati dal docente.[4]

Nell’ambito di tale metodologia, gli autori suggeriscono di organizzare l’attività attraverso alcuni passaggi chiave[4]:

  1. fase dell’introduzione: si forniscono agli studenti le informazioni di base per poter svolgere il compito, che vede essere autentico, cioè simile a un compito svolto da reali professionisti nella situazione proposta;
  2. fase della descrizione dettagliata del compito da svolgere;
  3. fase del processo, nella quale il docente descrive le azioni da compiere per svolgere il compito e mette a disposizione episodi di podcast tematici per svolgere le ricerche informative;
  4. fase della fornitura di suggerimenti e scaffolding (supporto del docente) che aiutano gli studenti nell’organizzazione delle informazioni raccolte;
  5. fase della presentazione e valutazione degli artefatti;
  6. fase della conclusione con discussione finale e chiusura dell’attività.

Il podcast si presta anche nell’ambito del Role Playing coinvolgendo gli studenti, da soli o in piccoli gruppi, all’interno di uno scenario, nel quale immedesimarsi in un ruolo e in un tempo assegnati. In seguito, il docente può chiedere agli studenti di realizzare lo script di un episodio di podcast riportando le parole, che ipoteticamente avrebbe pronunciato colui che lo studente interpreta, con l’intenzione di comunicare o diffondere temi e contenuti pertinenti al personaggio.[4]

Infine, nell’attività di Think-Pair-Share il docente può chiedere agli studenti di ascoltare l’episodio di un podcast tematico legato a una disciplina specifica, chiederne una prima sintesi individuale e una successiva condivisione in aula delle riflessioni comuni scaturite attraverso un confronto con il compagno di coppia.[4]

  1. ^ a b O'Bannon, B., Lubke, J. e Beard, J. & Britt, V., Using podcasts to replace lecture: Effects on student achievement, in Computers & Education., vol. 57, (3): 1885–1892, 2011, DOI:10.1016/j.compedu.2011.04.001.
  2. ^ Aljawarneh S., Reviewing and exploring innovative ubiquitous learning tools in higher education, in Journal of computing in higher education, 32, 57-73, 2020, DOI:10.1007/s12528-019-09207-0.
  3. ^ a b Andersen, R.H. e Dau, S., A review of podcasts as learning medium in Higher Education, in ECEL 2021: 20th European Conference on e-Learning, Academic Conferences and Publishing International, Ottobre 2021, pp. 34-41, DOI:10.34190/EEL.21.021.
  4. ^ a b c d e f g h i j (IT) Cinzia Ferranti e Marco Toffanin, #Educational Podcast: Potere all'immaginazione, Independently published, 2024, ISBN 979-8323366767.
  5. ^ Batchelder, X., Karr, T., Crawford, B. A., Johnston, B. L., & Smhimson-Santo, A., Using Podcasts to ENhance Student Learning Inside & Outside the Classroom, in ENCATC Scholar, vol. 16, 2021.
  6. ^ a b Anna C. McFadden, Podcasting and Really Simple Syndication (RSS), IGI Global, 2008, pp. 815–830.
  7. ^ Copley Jonathan, Audio and video podcasts of lectures for campus-based students: Production and evaluation of student use, 2007.
  8. ^ Robin H. Kay, Exploring the use of video podcasts in Education: Computers in human behavior, vol. 28, May 2012, pp. 820-831.
  9. ^ Chris Evans, The effectiveness of m-learning in the form of podcast revision lectures in higher education". Computers & Education, pergamon, 1º febbraio 2008, pp. 491-498.
  10. ^ Shamburg, C., Beyond podcasting:a paradigm shift. In Student-Powered Podcasting, 2009, pp. 4–12.
  11. ^ (EN) Monica Brady-Myerov, Listen Wise: Teach Students to Be Better Listeners, Jossey-Bass Inc Pub, 2021, ISBN 978-1119755494.
  12. ^ (EN) Jamie Oslawski-Lopez e Gregory Kordsmeier, “Being Able to Listen Makes Me Feel More Engaged”: Best Practices for Using Podcasts as Readings, in Teaching Sociology, vol. 49, n. 4, 2021-10, pp. 335–347, DOI:10.1177/0092055X211017197.