Pritchardia pacifica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pritchardia pacifica
Pritchardia pacifica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùTrachycarpeae
Sottotribùincertae sedis
GenerePritchardia
SpecieP. pacifica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùLivistoneae
GenerePritchardia
SpecieP. pacifica
Nomenclatura binomiale
Pritchardia pacifica
Seem. & H.Wendl., 1862
Pritchardia pacifica

Pritchardia pacifica Seem. & H.Wendl., 1862 è una palma della sottofamiglia Coryphoideae.[1][2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in diverse isole dell'oceano Pacifico tra cui le isole Salomone, le isole Figi, Niue, l'arcipelago delle Samoa, Tokelau, Manihiki, Tonga, Vanuatu, isole Cook, isole Marchesi, isole della Società e isole Marshall.[3]

  1. ^ (EN) Baker W.J., Dransfield J., Beyond Genera Palmarum : progress and prospects in palm systematics, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 2, 2016, DOI:10.1111/boj.12401.
  2. ^ (EN) Pritchardia pacifica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Pritchardia pacifica, in World Checklist of Selected Plant Families, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 febbraio 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica