Premio Mylius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 mar 2018 alle 00:16 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: manutenzione template portale)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La filanda Mylius di Giovanni Migliara, 1828. Questo quadro venne commissionato da Enrico Mylius al pittore Migliara per illustrare la sua filanda di Boffalora sopra Ticino.

Il Premio Enrico Mylius è stato un concorso artistico che si è tenuto dal 1841, nella città di Milano.

Storia

Fu voluto inizialmente dall'imprenditore tessile austriaco Heinrich Mylius di Francoforte sul Meno, fondatore della SIAM1838 ovvero Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano portando solo il suo nome[1], inizialmente voleva promuovere la pittura dei paesaggi. Il premio Mylius si sviluppò nell'ambito dell'Accademia di Brera di Milano, tra i premi di seconda classe delle fondazioni private. Il premio veniva assegnato a due tipi di pittura: uno annuale di 700 lire austriache per i dipinti a olio, ed uno biennale di 1000 lire austriache per l'affresco[2].

Al premio parteciparono artisti come Baldassare Verazzi (vincitore nel 1854), Silvio Poma (vincitore 1876), Giovanni Beltrami (vincitore 1884), Giuseppe Amisani (vincitore nel 1908), Adriano Gajoni, Osvaldo Bignami fondatore della Famiglia Artistica (vincitore), Angelo Trezzini, Francesco Valaperta allievo di Francesco Hayez all'Accademia di Brera, Lorenzo Gignous, Raffaele Casnedi, Donato Frisia (vincitore nel 1921).[senza fonte]

Note

  1. ^ Giacomo Agosti, Matteo Ceriana, Centro Di, 1997, p. 17, ISBN 978-88-7038-299-0, https://books.google.be/books?id=yFjrAAAAMAAJ&q=premio+Mylius&dq=premio+Mylius&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjqy9jp8tPRAhWHfRoKHZsIAoU4ChDoAQgsMAQ.
  2. ^ Guida di Milano per l'anno 1856, Da Placido Maria Visaj, p. 155.