Silvio Poma
Silvio Poma (Trescore Balneario, 1840 – Turate, 21 ottobre 1932) è stato un pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Partecipa come volontario alla II Guerra di Indipendenza e, in seguito, intraprende la vita militare, ma nel 1866 si congeda dall'esercito dopo aver contratto la malaria. Al suo rientro a Milano frequenta gli studi di Giovan Battista Lelli e Gerolamo Induno, entrambi pittori-soldati con i quali era entrato in contatto in occasione della campagna militare del 1859. Esordisce all'Esposizione di Belle Arti di Brera nel 1869, ma i primi riconoscimenti ufficiali giungono soltanto alla metà del decennio successivo: nel 1876 vince il premio Mylius dell'Accademia di Belle Arti di Brera con una tela di soggetto storico ambientato in un ampio contesto naturale di gusto romantico; nel 1877 un suo paesaggio è acquistato all'Esposizione Nazionale di Napoli da Vittorio Emanuele II. È stato sepolto al Cimitero Maggiore di Milano, ove i suoi resti sono poi stati raccolti in una celletta.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Elena Lissoni, Silvio Poma, catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA (fonte per la prima revisione della voce).
- Silvio Poma (1840-1932). L'opera di Silvio Poma nella pittura di paesaggio dell'800 lombardo, a cura di Fernando Noris e Fernando Rea, Bergamo, Bolis, 1992
Argomenti correlati[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvio Poma
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Silvio Poma, su Open Library, Internet Archive.
- Angelo De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi: pittori, scultori, e architetti, Le Monnier, 1889, p. 385.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22944869 · ISNI (EN) 0000 0001 1607 2306 · Europeana agent/base/44306 · LCCN (EN) n93085245 · BNF (FR) cb12326237q (data) · ULAN (EN) 500062781 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93085245 |
---|