Agaricus silvicola
Agaricus silvicola | |
---|---|
Agaricus silvicola | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Agaricaceae |
Genere | Agaricus |
Specie | A. silvicola |
Nomenclatura binomiale | |
Agaricus silvicola (Vitt.) Peck, 1872 |
Agaricus silvicola Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Agaricus silvicola (Vitt.) Peck, Rep. N.Y. St. Mus. nat. Hist.: 97 (1872).
Agaricus silvicola è un fungo commestibile piuttosto apprezzato appartenente alla cosiddetta famiglia dei "prataioli". Non molto diffuso, deriva il suo nome dal suo habitat forestale e non praticolo.
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]Cappello
[modifica | modifica wikitesto]Fino a 12 cm di larghezza, a volte tuttavia raggiunge dimensioni di poco maggiori; inizialmente chiuso, poi si apre e diventa emisferico, infine piano-convesso.
Di colore bianco, liscio, fibrilloso. Spesso presenta macchie giallastre qua e là, virante al giallo se sfregato.
Lamelle
[modifica | modifica wikitesto]Piuttosto fitte, fragili, libere. Dapprima bianche, poi rosa candido, infine brune e nerastre per via della sporata.
Gambo
[modifica | modifica wikitesto]Cilindrico, piede più largo a forma di bulbo, 12 x 3 cm.
A volte presenta tonalità giallastre.
Anello
[modifica | modifica wikitesto]Di colore bianco, a forma di gonnellino e dentellato. Membranoso.
Carne
[modifica | modifica wikitesto]Fragile, di colore bianco. Con tonalità rosso chiaro in prossimità del gambo.
- Odore: aniseo o mandorlato; a volte più aromatico, come di "noce". Più forte se il carpoforo viene strofinato energicamente.
- Sapore: grato, dolce e aromatico.
Microscopia
[modifica | modifica wikitesto]- Spore
- 5,5-6,5 x 3,5-4 µm, ellissoidali, lisce, color cacao in massa.
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Fruttifica in autunno e primavera, indifferentemente in boschi di latifoglie o conifere, su terreni ricchi di humus, in pochi esemplari alla volta.
Commestibilità
[modifica | modifica wikitesto]Ottima. Può essere consumato anche crudo.
Specie simili
[modifica | modifica wikitesto]- Agaricus arvensis, in quanto l'A. silvicola fa parte della sezione "Arvenses".
- Confondibile con Agaricus xanthodermus (velenoso) e altri Agaricus tossici, da cui si distingue perché non di color giallo alla base del gambo (sezionare) e perché non odora di inchiostro o di fenolo.
- A volte con Amanita verna, Amanita virosa ed Amanita phalloides var. alba (mortali), che però possiedono la Volva e non un bulbo di piccole dimensioni.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Dal latino silvicola = pertinente alla "selva", ossia ai boschi, per via dell'habitat.
Sinonimi e binomi obsoleti
[modifica | modifica wikitesto]- Agaricus abruptibulbus sensu auct. eur., auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
- Agaricus campestris var. silvicola Vittad., Trans. & Proc. Roy. Soc. Queensland: 213 (1832)
- Agaricus flavescens (Gillet) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 1000 (1887)
- Pratella campestris var. silvicola (Vittad.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 562 (1878)
- Pratella flavescens Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 564 (1878)
- Psalliota campestris var. silvicola (Vittad.) P. Kumm., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 140 (1872)
- Psalliota silvicola (Vittad.) Richon & Roze,: pl. 7 (1885)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Agaricus silvicola, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agaricus silvicola