Portale:Slovenia/evidenza/10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Veduta del Monte Razor (a sinistra) e del Monte Prisani (Prisojnik) (a destra)

Kranjska Gora (IPA: [ˈkɾàːnska ˈɡɔ̀ːɾa], , in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora) è l'insediamento capoluogo del comune di Kranjska Gora, il paese si trova sul confine tra Italia e Austria.

Posto tra le Alpi Giulie e le Caravanche ed è conosciuta principalmente come località sciistica e di villeggiatura, oltre che per un frequentato casinò. Ospita annualmente un evento della Coppa del mondo di sci alpino, nota come Vitranc Cup, con una gara di slalom gigante e una di slalom speciale maschili.

Il paese è situato nell'alta valle della Sava, un tempo denominata Gornjesavska Dolina, e oggi nota semplicemente come Dolina.

Posizionata all'estremo nordovest della Slovenia, al confine con Italia e Austria, la valle è delimitata a nord dalle Caravanche e a sud dalle cime più elevate delle Alpi Giulie. A est, il territorio confina con quello di Jesenice, dove la valle si apre verso quella del Radovljica, mentre a ovest, in prossimità di Rateče segue abbastanza fedelmente lo spartiacque tra la Sava e il torrente Slizza, subaffluente della Drava. Inoltre, Kranjska Gora è delimitata a nord dal passo di Wurzen, che collega Podkoren al comune austriaco di Arnoldstein, in Carinzia, mentre a sud, tramite il Passo della Moistrocca (Vršič), è connessa con Trenta, frazione di Plezzo, nel Goriziano sloveno.

Continua la lettura...