Pomatoschistus marmoratus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiozzetto marmorato


Maschio (in alto) e femmina

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Gobioidei
Famiglia Gobiidae
Sottofamiglia Gobiinae
Genere Pomatoschistus
Specie P. marmoratus
Nomenclatura binomiale
Pomatoschistus marmoratus
Risso, 1810
Sinonimi

Atherina marmorata Risso, 1810
Gobius ferrugineus Kolombatovic, 1891
Gobius leopardinus Nordmann, 1840
Gobius marmoratus (Risso, 1810)
Gobius reticulatus Valenciennes, 1837
Gobius rhodopterus Günther, 1861
Pomatoschistus microps leopardinus (Nordmann, 1840)
Syrrhothonus charrieri Chabanaud, 1933

Pomatoschistus marmoratus, conosciuto comunemente come ghiozzetto marmorato, è un pesce della famiglia Gobiidae.

Habitat e distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Comune nell'Oceano Atlantico orientale, dalla Penisola Iberica al Golfo di Biscaglia, nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Canale di Suez. Molto comune nella Laguna veneta[2]. Specie bentonica, reperibile da pochi metri fino a 70 di profondità, quasi mai in mare ma molto più spesso in lagune e foci, in acque salmastre.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Corpo allungato di colore grigio, chiaro nelle femmine e più scuro nei maschi, puntinati in bruno-rosso, ventre bianco. Capo tozzo con occhi sporgenti, labbra carnose. Sono presenti due pinne dorsali, staccate tra di loro, la pinna caudale è di forma arrotondata. Pinne pettorali sviluppate. Fino a circa 8 centimetri.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di crostacei e altri invertebrati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La cova avviene in due periodi distinti, da metà aprile a metà luglio e da metà agosto a fine settembre[2]. Vive fino a circa 17 mesi di età.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Herler, J,2014, Pomatoschistus marmoratus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Carlotta Mazzoldi, Maria B. Rasotto (Dipartimento Di Biologia, Università di Padova), Extended Breeding Season in the Marbled Goby, Pomatoschistus Marmoratus (Teleostei: Gobiidae), in the Venetian Lagoon, in Environmental Biology of Fishes, vol. 61, n. 2, Springer Netherlands, 2001, pp. 175-183, DOI:10.1023/A:1011049430683, ISSN 03781909.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci