Plantation Open 2012 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Plantation Open 2012
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera degli Stati Uniti Lauren Davis
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare donne  
Doppio donne
Voce principale: Plantation Open 2012.

Il singolare femminile del torneo di tennis Plantation Open 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Lauren Davis che ha battuto in finale Gail Brodsky 6-4, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Tetjana Lužans'ka (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Camila Giorgi (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Julia Cohen (primo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Madison Brengle (secondo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky (finale)
  2. Bandiera dell'Ucraina Iryna Burjačok (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Laura Thorpe (secondo turno)
  4. Bandiera della Colombia Catalina Castaño (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera degli Stati Uniti Lauren Davis 6 6
5 Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky 4 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti T Lužans'ka 4 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Amanda Fink 6 4 4 1  Bandiera degli Stati Uniti T Lužans'ka 5 2
 Bandiera degli Stati Uniti Ahsha Rolle 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Ahsha Rolle 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Kiick 4 3  Bandiera degli Stati Uniti Ahsha Rolle 7 6
 Bandiera del Canada M-È Pelletier 7 3 6  Bandiera del Canada M-È Pelletier 5 3
 Bandiera della Francia Alizé Lim 5 6 4  Bandiera del Canada M-È Pelletier 6 1 6
7  Bandiera della Francia Laura Thorpe 6 63 6 7  Bandiera della Francia Laura Thorpe 3 6 4
 Bandiera del Venezuela Gabriela Paz 4 7 4  Bandiera degli Stati Uniti Ahsha Rolle 7 1 0
 Bandiera della Serbia Jovana Jakšić 4 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Lauren Davis 63 6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Julia Cohen 6 1 3  Bandiera della Serbia Jovana Jakšić 5 1
 Bandiera dell'Ucraina E Ianchuk 7 2 6  Bandiera dell'Ucraina E Ianchuk 7 6
 Bandiera della Russia V Solov'ëva 5 6 1  Bandiera dell'Ucraina E Ianchuk 1 0
 Bandiera degli Stati Uniti Lauren Davis 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Lauren Davis 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Shelby Rogers 3 2  Bandiera degli Stati Uniti Lauren Davis 6 6
6  Bandiera dell'Ucraina Iryna Burjačok 6 3 6 6  Bandiera dell'Ucraina Iryna Burjačok 2 1
 Bandiera dell'Italia F Grazioso 0 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jessica Pegula 63 1 5  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Iveta Gerlova 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Iveta Gerlova 4 0
 Bandiera degli Stati Uniti Courtney Colton 2 2 5  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky 7 6
 Bandiera del Canada Heidi El Tabakh 3 6 6  Bandiera del Canada Heidi El Tabakh 5 3
 Bandiera dell'Ucraina Tetjana Arefyeva 6 0 4  Bandiera del Canada Heidi El Tabakh 6 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Madison Brengle 7 2 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Madison Brengle 4 0
 Bandiera della Francia Natalie Piquion 62 6 4 5  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky 1 6 7
 Bandiera della Romania Ioana Raluca Olaru 6 0 6  Bandiera dell'Australia Johanna Konta 6 4 5
8  Bandiera della Colombia Catalina Castaño 0 6 2  Bandiera della Romania Ioana Raluca Olaru 6 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 2 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Elie 1 1  Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 1 3
 Bandiera degli Stati Uniti D Collins 6 6  Bandiera dell'Australia Johanna Konta 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Grace Min 4 1  Bandiera degli Stati Uniti D Collins 1 5
 Bandiera dell'Australia Johanna Konta 6 6  Bandiera dell'Australia Johanna Konta 6 7
2  Bandiera dell'Italia Camila Giorgi 2 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis