Pizzo di Meta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pizzo di Mèta
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Marche
Provincia  Macerata
Altezza1 576 m s.l.m.
Prominenza123 m
CatenaMonti Sibillini
Coordinate43°01′03.25″N 13°14′19.84″E / 43.01757°N 13.238846°E43.01757; 13.238846
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pizzo di Mèta
Pizzo di Mèta

Il Pizzo di Mèta (1.576 m.s.l.m.[1]) è una montagna dell'Appennino centrale, situata nella parte più settentrionale della catena dei Monti Sibillini nelle Marche.

Amministrativamente è compresa nel territorio comunale di Sarnano, in provincia di Macerata.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del monte potrebbe far riferimento alla forma piramidale del versante orientale. Il termine mèta, derivante dal latino, è infatti utilizzato come sinonimo di cono o piramide (si vedano le costruzioni romane della Meta Romuli o la Meta Sudans)[2].

In realtà molti toponimi presenti in aree centuriate ai tempi di Augusto, come fu il territorio di Sarnano, presentano questo riferimento alla mèta. Il verbo metàre[3] era utilizzato per indicare la suddivisione dei territori centuriati, operata dai mensor tramite appositi strumenti denominati grome.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Il Pizzo di Meta è la punta più alta tra le cime costituenti la parte settentrionale della catena dei Sibillini. A sud è delimitato dal Fosso Lardina, a nord si getta nella valle rocciosa del Rio Terro (che prende il nome di Fosso di Mèta, in questo primo tratto). Entrambi i torrenti confluiscono nel Tennacola.

Valle del Terro

Il versante orientale affacciato sulle colline maceratesi si presenta come un aspro susseguirsi di irti scogli rocciosi. Sono distinguibili due altissime pareti verticali: quella posta più in alto è una piramide di calcare bianco, e termina con una punta poco sotto la cima della montagna; mentre la più bassa, di aspetto meno aspro, è denominata Balzo Rosso a causa della sua colorazione. Gli scogli del Pizzo di Mèta proseguono verso nord e formano un tutt'uno con le pareti orientali della Punta del Ragnòlo (1.557 m) e del Pizzo di Chioggia (1.505 m).

Sul lato occidentale la montagna digrada come un lieve colle sui Piani di Ragnòlo.

Percorsi escursionistici[modifica | modifica wikitesto]

La vetta è raggiungibile dai Piani di Ragnòlo tramite un breve sentiero che costituisce la via più semplice e immediata.

Tuttavia per apprezzare a pieno le caratteristiche della montagna è consigliabile percorrere l'antico sentiero detto della Fienara, che risale il versante sud orientale tra le creste rocciose e i ripidi prati. Il sentiero era utilizzato anticamente dai pastori per condurre i greggi sui pascoli in quota; l'importanza del sentiero è avallata dalla presenza di numerosi muretti a secco che servono da sostegno al versante.[4]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV., Marche, collana Guida d'Italia, Touring Editore, 1999, p. 551. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  2. ^ Etimologia : meta;, su etimo.it. URL consultato il 13 giugno 2018.
  3. ^ (EN) metare - Wiktionary, su en.wiktionary.org. URL consultato il 7 novembre 2018.
  4. ^ Massimo Spagnoli, Sentieri e Luoghi Dimenticati dei Monti Sibillini.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]