Pietro Kuciukian
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pietro Kuciukian (Arco, 18 gennaio 1940) è un attivista e saggista italiano di origine armena.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Pietro Kuciukian, figlio di un sopravvissuto al genocidio armeno, si è formato al Collegio dei mechitaristi di Venezia dove ha appreso la lingua armena e opera e vive a Milano.
Dopo il terremoto in Armenia del 1988, si è recato nelle zone sinistrate per aiutare a costruire un ambulatorio e due scuole e in generale per aiutare la popolazione armena.
È inoltre impegnato nella salvaguardia culturale del popolo armeno, grazie al Comitato "La Memoria è il Futuro" di cui è fondatore e al museo del genocidio di Erevan con il quale collabora, fra l'altro, recandosi ogni anno a collocare davanti al Muro della Memoria terra tombale dei Giusti, coloro che si sono opposti al genocidio e l'hanno denunciato pubblicamente.
Con Gabriele Nissim ha fondato Gariwo, la foresta dei Giusti che promuove convegni internazionali (es. Padova, 2000, "Si può sempre dire un sì o un no"), i cui atti sono stati pubblicati. Ha curato le memorie di Raffaele Gianighian sopravvissuto al genocidio.
Nominato Console Onorario della Repubblica di Armenia in Italia nel 2007, collabora al domenicale del Sole 24 ore.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Le terre di Nairi, viaggio in Armenia, Guerini, Milano 1994, ISBN 8878025437 leggi la recensione
- Viaggio tra i cristiani d'oriente, Guerini, Milano 1997, ISBN 8878027340
- Dispersi, viaggio fra le comunità armene nel mondo, Guerini, Milano 1998, ISBN 8878029548 leggi la recensione
- Voci nel deserto. Giusti e testimoni per gli armeni, Guerini, Milano 2000, ISBN 8883351673 leggi la recensione
- Il Giardino di tenebra. Viaggio nel Nagorno Karabgh, Guerini, Milano 2003, ISBN 8883354133 leggi la recensione
- La terza Armenia. Viaggio nel Caucaso post-sovietico, Guerini, Milano 2007, ISBN 8883358465 leggi la recensione
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 2003 il Comune di Milano ha assegnato a Pietro Kuciukian l'Ambrogino d'oro e nel "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" al Monte Stella è stato piantato un albero e un cippo a lui dedicato per aver creato il "Giardino dei Giusti per gli Armeni" di Erevan[1].
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Pietro Kuciukian, il viaggio ai confini delle proprie radici, su ilgiornale.it.
- Costruire la pace, intervista a Pietro Kuciukian, su iubilantes.it.
- Pietro Kuciukian su "Zatik", su zatik.com.
- Pietro Kuciukian sul sito dell'editrice Bruno Mondadori, su brunomondadori.com. URL consultato il 2 aprile 2009 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Kuciukian
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comitato Foresta dei Giusti - Gariwo, su gariwo.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54310138 · ISNI (EN) 0000 0000 7143 5731 · LCCN (EN) nr96014523 · GND (DE) 139541330 · BNF (FR) cb135448175 (data) · WorldCat Identities (EN) nr96-014523 |
---|