Piera Aiello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piera Aiello

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato23 marzo 2018
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle
CircoscrizioneSicilia 1
Collegio8 (Marsala)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
Titolo di studioDiploma di Istituto Magistrale
ProfessioneImpiegata

Piera Aiello (Partanna, 2 luglio 1967) è una testimone di giustizia e politica italiana.

Biografia

Piera Aiello nel 1985, 18enne, fu costretta a sposare Nicola Atria, figlio del mafioso Vito Atria. Vito Atria fu ucciso nove giorni dopo;[1] Nicolò Atria fu ucciso il 24 giugno 1991, in presenza sua e della figlia di tre anni.[1] A seguito di quest'evento, Piera Aiello decide di denunciare i due assassini del marito e inizia a collaborare con la polizia e la magistratura, unitamente alla cognata Rita Atria con il giudice Paolo Borsellino.[2] Da allora vive con un'altra identità.

Il 25 luglio 2008 viene nominata presidente dell'associazione antimafie "Rita Atria".[1]

Il 24 ottobre 2012 presenta il suo libro Maledetta Mafia (Edizioni San Paolo) scritto a quattro mani con Umberto Lucentini, giornalista e biografo di Paolo Borsellino.[3]

Il 10 dicembre 2016 viene nominata Presidente onorario dell’Associazione Antimafie e Antiracket - Paolo Borsellino - onlus di Marsala. Il 23 maggio 2017 viene eletta Presidente dell'Associazione Antimafie ed Antiracket "La verità vive" Onlus.

Impegno politico

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Marsala per il Movimento 5 Stelle.[4]

È la prima Parlamentare nella storia della Repubblica Italiana con lo status di testimone di giustizia. È componente della Commissione parlamentare antimafia.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN292303089 · ISNI (EN0000 0003 9723 2408 · LCCN (ENno2012150523 · GND (DE1173790713
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie