Peine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la scultura di Eduardo Chillida, vedi Peine del viento.
Peine
Città (comune indipendente, indip. dalle Samtgemeinde
Peine
Peine – Stemma
Peine – Bandiera
Peine – Veduta
Peine – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Bassa Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioPeine
Territorio
Coordinate52°19′13″N 10°14′01″E / 52.320278°N 10.233611°E52.320278; 10.233611 (Peine)
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie119,51 km²
Abitanti50 461[1] (31-12-2021)
Densità422,23 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale31224–31228
Prefisso05171
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis03 1 57 006
TargaPE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Peine
Peine
Peine – Mappa
Peine – Mappa
Sito istituzionale

Peine (in tedesco [ˈpaɪ̯nə]) è una città tedesca, di circa 50.000 abitanti, della Bassa Sassonia, capoluogo del circondario (Landkreis) omonimo.

Peine si fregia del titolo di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fondazione di Peine risale all'anno 1130. Un atto del 1130 menziona Berthold von Pagin, ministeriale di Lotario III, imperatore del Sacro Romano Impero, che diede il suo nome alla città sotto forma di Peine. Il castello di Peine, oggi non più esistente, risale a quest'epoca o prima.

La Cronaca di Hildesheim del 1201 descrive una faida tra il vescovo Hartbert von Hildesheim e i fratelli Ekbert e Gunzelin di Wolfenbüttel. Il conte Gunzelin di Wolfenbüttel era il comandante in capo dell'esercito tedesco e siniscalco al seguito di Ottone IV, imperatore del Sacro Romano Impero. Gunzelin prevalse e ottenne il controllo di castello Peine e dell'area circostante. A sud del castello, Gunzelin fondò la città di Peine nel 1218 o 1220. Nel 1223 l'insediamento ottenne i privilegi di città. Lo stemma di Gunzelin è da allora il simbolo della città.

Nel 1256, Peine fu conquistata dal duca Albrecht di Braunschweig-Lüneburg e, dopo la morte di Gunzelin nel 1260, i suoi figli persero il feudo di Peine a favore del vescovo di Hildesheim.

Sempre nel 1260, Peine ottenne il diritto di battere moneta e fu, con qualche interruzione, una zecca del vescovado di Hildesheim fino al 1428.

Nel 1954 e nel 1956, sotto le vie Stederdorfer Straße e Horstweg sono stati rinvenuti due dei più grandi tesori medievali tedeschi in argento (95 pezzi di lingotti rotondi, del peso di 7,5 kg, risalenti al XIV secolo).

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Posizione[modifica | modifica wikitesto]

Peine si trova lungo il fiume Fuhse, fra lo Harz ed il Lüneburger Heide, a circa 40 km-ovest da Hannover e 25 km-est da Braunschweig. Altre medio-grandi cittadine non distanti sono Hildesheim, Salzgitter, Wolfsburg e Celle.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

La città di Peine conta, oltre al capoluogo stesso (con circa 25.000 abitanti), 16 frazioni (Ortschaften ed Ortsteile): Berkum, Dungelbeck, Duttenstedt, Eixe, Essinghausen, Handorf, Kernstadt, Röhrse, Rosenthal, Schmedenstedt, Schwicheldt, Stederdorf, Telgte, Vöhrum/Landwehr, Wendesse e Woltorf.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Data Abitanti
3-12-1852 3.823
3-12-1864 4.285
1-12-1890 10.115
2-12-1895 12.600
1-12-1900 15.421
1-12-1905 16.500
1-12-1910 16.667
Data Abitanti
1-12-1916 14.110
5-12-1917 14.902
8-10-1919 16.014
16-6-1925 17.111
16-6-1933 17.763
17-5-1939 18.292
Data Abitanti
29-10-1946 23.644
13-9-1950 27.404
6-6-1961 29.879
27-5-1970 31.226
31-12-1975 49.450
31-12-1980 47.591
Data Abitanti
25-5-1987 45.780
31-12-1990 46.653
31-12-1995 49.024
31-12-2000 49.494
31-12-2005 49.884
31-10-1996 50.455

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN133714844 · SBN IEIL002690 · LCCN (ENn82094610 · GND (DE4045022-3 · BNF (FRcb16079190p (data) · J9U (ENHE987007552815305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82094610
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania