Pasquale Mattej

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1857, autoritratto di Pasquale Mattej tratto da Arcipelago ponziano in opere

Pasquale Mattei (Formia, 29 gennaio 1813Napoli, 17 gennaio 1879) è stato un pittore, disegnatore, archeologo biografo e poeta italiano.

Biografia

Festa di Santa Rosalia a Palermo di P. Mattej, Palazzo Reale (Napoli)

Pasquale de baroni Mattej (risultante spesso come Pasquale Mattei), nacque a Formia[1] nel 1813, partecipò attivamente alla Scuola di Posillipo sia in veste di pittore che in quella di storiografo. È sua infatti la prima scrupolosa biografia del Pitloo, pubblicata nel Poliorama Pittoresco[2].

Fu un uomo molto colto e pieno di risorse in vari campi: archeologia, giornalismo, letteratura e un ottimo organizzatore e promotore di nuove società filarmoniche. La sua prima formazione artistica fu sotto la guida di G. Maldarelli che gli insegna i suoi schemi neoclassici, quindi passo alla scuola di Pitloo. Nonostante la diversità dei temi le influenze di quest'ultimo caratterizzeranno tutta la sua produzione artistica. Continuando e ravvivando la tradizione di pittori come Gaetano Gigante, nei suoi dipinti i soggetti ricorrenti sono le scene popolari di folla, gli eventi storici e di cronaca, le feste e le processioni[2]

Dal 1837 avviò l’attività di disegnatore e pubblicista, collaborò con Poliorama Pittoresco e poi alla rivista L'Arlecchino. Come pittore esordì alla Mostra Borbonica del 1848 (Prospetto dell'Annunziata di Aversa, Straordinaria navigata avvenuta nel 1847 in Mola di Gaeta, acquerelli) . Con una produzione volta alla documentazione di eventi storici e della tradizione folclorica tornò a esporre alle biennali borboniche nel 1855 e nel 1859[3]

I suoi manoscritti e disegni sono tuttora di grande utilità per la ricostruzione della topografia di Formia[4]

Negli anni cinquanta disegno diverse tavole (mostrate in galleria) per l'opera del De Bourcard[5].

Nel 1845, partendo da Mola esplorò il promontorio di Gianola, i suoi studi storico-artistici in merito al luogo furono successivamente consegnati ai lettori del Poliorama Pittoresco. Nell’aprile del 1847, effettuò un viaggio a Ponza, e nel luglio dello stesso anno sbarcò a Ventotene. Le notizie e le impressioni raccolte nelle due isole furono poi pubblicate in volume[6] nel 1857.

Durante i viaggi a Ponza e Ventotene, il Mattej eseguì anche 42 disegni (molti dei quali poi ripassati ad acquerello), raccogliendo dal vivo aspetti folcloristici, costumi, monumenti e vedute panoramiche. Questa parte dell’opera sua è oggi conservata nella Biblioteca Vallicelliana di Roma assieme a un suo fondamentale manoscritto autografo[7].

Poliorama Pittoresco (vol.1,p.401) - parte di articolo scritto e illustrato da Pasquale Mattej. Su Google-libri

Opere

Poesia

Archeologia

Linguistica

  • Pasquale Mattej, Studii sul dialetto di Formia, Scauri, Arti Grafiche Caramanica, 1978, SBN IT\ICCU\RLZ\0106598.

Studi biografici

  • Pasquale Mattej, Cenni su la vita e sulle opere del dottor Francesc'Antonio Notarjanni, 1845, SBN IT\ICCU\SBL\0746896.

Grafica

Opere pittoriche

Dediche

  • Nella città natale gli è stata dedicata una piazza[9]
  • Nella città natale gli è stata dedicato un istituto di istruzione secondaria di primo grado[10]

Tavole realizzate per Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti

Lo stesso argomento in dettaglio: Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti.
[11]

Note

  1. ^ nacque a Castellone di Gaeta oggi rione di Formia Ottaviani
  2. ^ a b frammentiarte.
  3. ^ a b c Matteucci.
  4. ^ conservati nella Biblioteca Vallicelliana; v. anche P. Mattei, Poliorama pittoresco, 1836, II, p. 279 ss.; XLI, p. 319 ss.; 1839, XI, p. 184 ss.; 1845, XIII, p. 106; XIV, p. 115; XV, p. 119 ss.; XVI, p. 128 ss.; XVII, p. 133 ss.; XVIII, p. 142. treccani.it
  5. ^ a b Francesco De Bourcard, Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, SBN IT\ICCU\BVE\0691273.
  6. ^ "L’arcipelago ponziano – memorie storiche e artistiche" in bibliografia
  7. ^ Lucciola.
  8. ^ Porzio.
  9. ^ Piazza pittore Mattei, su tuttocitta.it, Formia. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  10. ^ Istituto Comprensivo Pasquale Mattei, su icmattej.it, Formia. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  11. ^ Altre tavole in Wikimedia Commons al paragrafo altri progetti

Bibliografia

  • Template:Bibliografia
  • Marco Tedesco, La raffigurazione del concetto di festa popolare nell'arte di Gaetano Gigante e Pasquale Mattej, in Civiltà aurunca : rivista trimestrale di cultura , Anno 29, n. 89 (gen.-mar. 2013), 59-64 p., SBN IT\ICCU\NAP\0685832.
  • Giorgio Ottaviani, Pasquale Mattej della famiglia Mattej di Castelforte : la sua vita, la sua produzione artistica, la fine del suo casato, Marina di Minturno, Caramanica, 2006, SBN IT\ICCU\NAP\0356624.
  • Giorgio Ottaviani , "Pasquale Mattej in San Germano" la permanenza del pittore in Cassino e nella sua Abbazia e genesi delle Opere ivi prodotte. Edizioni Caramanica 2017
  • AA.VV., Civiltà dell'Ottocento Arte a Napoli dai Borboni ai Savoia,Le arti Figurative, Napoli, Electa, 1997, ISBN 978-88-435-5665-6.
  • Mattia Limoncelli, Pasquale Mattej (1813-1879) : Gaeta, Palazzo De Vio, luglio-settembre 1979, catalogo della mostra, Gaeta, 1979, SBN IT\ICCU\NAP\0042084.
  • Mattia Limoncelli, Pasquale Mattej, Circolo Artistico Politecnico, Napoli, SBN IT\ICCU\NAP\0689858.
  • M.Guaitoli, Formia, su Enciclopedia dell'Arte Antica, treccani.it. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  • Pasquale Mattei, su frammentiarte.it. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  • Simone Lucciola, Personaggi storici: Pasquale Mattej, su telefree.it, 27 ottobre 2003. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  • Istituto Matteucci, studio e catalogazione dell'arte italiana del XIX secolo, Mattej Pasquale, su istitutomatteucci.it. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  • Isabella Valente, La scuola di Posillipo. La luce che conquistò il mondo, Mediterranea Edizioni, Napoli, 2019 ISBN 978-88-94260-51-9

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN36036859 · ISNI (EN0000 0000 5556 9772 · SBN SBLV311452 · CERL cnp01154074 · ULAN (EN500005066 · LCCN (ENn88661015 · GND (DE136412254 · WorldCat Identities (ENlccn-n88661015