Paolo Berlanda
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Paolo Berlanda | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | IV, V, VI |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Trentino-Alto Adige |
Collegio | Trento |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Professione | imprenditore commerciale |
Paolo Berlanda (Rovereto, 13 marzo 1920 – Trento, 20 luglio 2004) è stato un politico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era sposato con Liliana Lubich, sorella di Chiara Lubich.[1]
Esponente della Democrazia Cristiana, è stato consigliere regionale del Trentino-Alto Adige nella II e III legislatura (1952-1960) e assessore regionale per industria e commercio dal 1952 al 1961.[2]
È stato senatore dal 1963 al 1976 e sottosegretario per il commercio con l'estero nel Governo Rumor II dal 7 agosto 1969 al 26 marzo 1970.
È morto il 20 luglio 2004 a Trento.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Alle 16 i funerali di Paolo Berlanda, su ricerca.gelocal.it, Trentino, 22 luglio 2004. URL consultato il 14 giugno 2015.
- ^ Gli organi legislativi e di governo dalla I alla XIV legislatura (PDF), su consiglio.regione.taa.it, Regione autonoma Trentino-Alto Adige e Province autonome di Trento e di Bolzano, p. 1015. URL consultato il 14 giugno 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Berlanda, su Senato.it - IV legislatura, Parlamento italiano.
- Paolo Berlanda, su Senato.it - V legislatura, Parlamento italiano.
- È morto Berlanda, uno dei padri dell'autonomia, su ricerca.gelocal.it.
Categorie:
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1920
- Morti nel 2004
- Nati il 13 marzo
- Morti il 20 luglio
- Nati a Rovereto
- Morti a Trento
- Politici della Democrazia Cristiana
- Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana
- Consiglieri regionali del Trentino-Alto Adige
- Governo Rumor II