Open d'Orleans 2005 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open d'Orleans 2005
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Cyril Saulnier
FinalistaBandiera della Francia Nicolas Mahut
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open d'Orleans 2005.

Il singolare del torneo di tennis Open d'Orleans 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Cyril Saulnier che ha battuto in finale Nicolas Mahut 6-3, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Michaël Llodra (secondo turno)
  2. Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis (quarti di finale)
  3. Bandiera della Francia Cyril Saulnier (Campione)
  4. Bandiera della Francia Fabrice Santoro (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Arnaud Clément (semifinali)
  2. Bandiera della Francia Jérôme Haehnel (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Thierry Ascione (quarti di finale)
  4. Bandiera della Francia Gilles Simon (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
3 Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 6
Bandiera della Francia Nicolas Mahut 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 64 6
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák 4 7 4 1  Bandiera della Francia Michaël Llodra
 Bandiera della Francia Julien Benneteau 7 6  Bandiera della Francia Julien Benneteau W-O
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 5 3  Bandiera della Francia Julien Benneteau 2 5
 Bandiera delle Antille Olandesi M van Haasteren 6 6 5  Bandiera della Francia Arnaud Clément 6 7
 Bandiera del Cile Adrián García 3 1  Bandiera delle Antille Olandesi M van Haasteren 1 3
5  Bandiera della Francia Arnaud Clément 6 6 5  Bandiera della Francia Arnaud Clément 6 6
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya 1 1 5  Bandiera della Francia Arnaud Clément 2 65
 Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 2 6  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 7
4  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 3 6 3  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 6
 Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 6 6  Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 0 4
 Bandiera della Francia Jérémy Chardy 3 4  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 6
 Bandiera del Cile Paul Capdeville 6 6 7  Bandiera della Francia Thierry Ascione 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Eric Butorac 1 2  Bandiera del Cile Paul Capdeville 1 3
7  Bandiera della Francia Thierry Ascione 3 6 6 7  Bandiera della Francia Thierry Ascione 6 6
 Bandiera della Francia A Sidorenko 6 1 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera di Monaco J-R Lisnard 6 6
6  Bandiera della Francia Jérôme Haehnel 1 1  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 2 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6
 Bandiera della Francia David Guez 4 4  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 4 6 4
 Bandiera della Germania Michael Berrer 6 7 3  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 0 6
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 2 5  Bandiera della Germania Michael Berrer 66 4
3  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 6 3  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 6
 Bandiera d'Israele Dudi Sela 6(0) 1 3  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 7
8  Bandiera della Francia Gilles Simon 6 6  Bandiera della Francia Marc Gicquel 2 68
 Bandiera della Francia Antony Dupuis 3 2 8  Bandiera della Francia Gilles Simon 2 6 1
 Bandiera della Francia Marc Gicquel 6 3 7  Bandiera della Francia Marc Gicquel 6 3 6
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 4 6 63  Bandiera della Francia Marc Gicquel 6 65 6
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 6 6 2  Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis 4 7 2
 Bandiera della Francia Clement Rousseau 1 2  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 7 0 4
2  Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis 6 4 6 2  Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis 63 6 6
 Bandiera della Croazia Saša Tuksar 3 6 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis