Noi, Antonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Noi, Antonio
Paese di produzioneItalia
Anno2019
Durata103 min
Generedocumentario
RegiaPaolo Perlotti
ProduttorePaolo Perlotti
MontaggioMartina Cosolo
MusicheGeorgy Evteev
Interpreti e personaggi

Noi, Antonio è un film documentario del 2019 diretto da Paolo Perlotti. Il documentario ripercorre la vita e la poetica del drammaturgo italiano Antonio Tarantino.[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il film illustra l'intreccio di otto storie appartenenti ai libri di Tarantino, mentre lo stesso autore, coadiuvato da amici e professionisti del teatro, tra cui Marco Martinelli, Valter Malosti, Maria Paiato, illustra la poetica dietro ad ogni dramma.

Stabat Mater[modifica | modifica wikitesto]

Nel monologo Maria Croce, una donna di mezza età, attende l'arrivo del "suo Giovanni" ed intanto ripercorre la sua storia, imitando e deridendo altri personaggi, compreso lo stesso Giovanni (che non arriva) e la moglie di Giovanni.

Passione Secondo Giovanni[modifica | modifica wikitesto]

La storia tra del rapporto tra il protagonista, Io-Lui, e Giovanni, diviene archetipo per riflettere della malattia mentale e di come, spesso, ci dimentichiamo di chi ne è affetto.

Vespro della beata Vergine[modifica | modifica wikitesto]

In un dialogo straziante al telefono, un padre accompagna il figlio suicida nel suo ultimo viaggio verso l’oltretomba.

Lustrini[modifica | modifica wikitesto]

Dialogo tra due clochard, Lustrini e Cavagna, impegnati ad accaparrarsi l’elemosina di un primario d’ospedale prima che questi parta per un mese di vacanza.

La casa di Ramallah[modifica | modifica wikitesto]

Testo assurdo ed inquietante, narra il viaggio di una famiglia attraverso la Palestina martoriata. Il padre e la madre percorrono la strada con la figlia Myriam per raggiungere il luogo nel quale quest’ultima compirà il suo destino di kamikaze.

Gramsci a Turi[modifica | modifica wikitesto]

Gli ultimi giorni di vita di Antonio Gramsci nel carcere di Turi, passati a meditare sulla forza dell’amore e sulla forza delle proprie convinzioni politiche.

Stranieri[modifica | modifica wikitesto]

Un anziano, asserragliato in casa, combatte strenuamente un gruppo di stranieri che vuole entrare in casa.

Cara Medea[modifica | modifica wikitesto]

Il mito di Medea rivisto in chiave contemporanea: protagonista del monologo è una donna che si vede costretta ad uccidere i suoi figli.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'anteprima è avvenuta il 12 gennaio 2019 a Brescia, città del regista ben conosciuta dal drammaturgo[2], e successivamente viene proiettato - come anteprima - a Milano e al castello di Pantelleria.[3].

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) mymovies.it, https://www.mymovies.it/film/2019/noi-antonio/. URL consultato il 24 aprile 2020.
  2. ^ (EN) nonsolocinema.com, https://www.nonsolocinema.com/scompare-antonio-tarantino-un-grande-drammaturgo.html. URL consultato il 24 aprile 2020.
  3. ^ pantelleria.com, http://www.pantelleria.com/news/lista_news.asp?NEWS_ID=24037. URL consultato il 24 aprile 2020.
  4. ^ repubblica.it, https://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2020/04/21/news/coronavirus_morto_antonio_tarantino-254600123/. URL consultato il 24 aprile 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema