New START
Treaty between the United States of America and the Russian Federation on Measures for the Further Reduction and Limitation of Strategic Offensive Arms Договор между Российской Федерацией и Соединёнными Штатами Америки о мерах по дальнейшему сокращению и ограничению стратегических наступательных вооружений | |
---|---|
![]() | |
Tipo | trattato bilaterale |
Firma | 8 aprile 2010 |
Luogo | Praga, Repubblica Ceca |
Efficacia | 5 febbraio 2011[1][2] |
Condizioni | Ratifica di entrambe le parti |
Scadenza | 4 febbraio 2026 |
Parti | ![]() ![]() |
Firmatari | ![]() ![]() |
Ratificatori | ![]() ![]() |
Lingue | inglese e russo |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il New Strategic Arms Reduction Treaty (New START) è un trattato sulla riduzione delle armi nucleari firmato da Stati Uniti e Russia a Praga l'8 aprile 2010.[3]
Tale trattato sostituisce tutti i precedenti accordi START, gli START I (scaduto nel dicembre 2009), START II e SORT e si prefigge il compito di ridurre del 30% il limite di testate nucleari fissato dal precedente accordo SORT.
Al 2020, è l'unico patto bilaterale fra Stati Uniti e Russia nonché l'unico trattato ancora vigente in materia di disarmo nucleare.[4]
L'accordo viene esteso fino al 4 febbraio del 2026.[5]
Contenuto[modifica | modifica wikitesto]
Tale trattato fissa i seguenti limiti per entrambe le parti:
- Limite di 1 550 tra testate e bombe nucleari
- Limite di 800 vettori nucleari tra Missili Balistici Intercontinentali (ICBM), Sottomarini Nucleari Lanciamissili (SLBM) e Bombardieri Pesanti
- Limite di 700 vettori nucleari tra Missili Balistici Intercontinentali (ICBM), Sottomarini Nucleari Lanciamissili (SLBM) e Bombardieri Pesanti contemporaneamente operativi
Vi è dunque un margine di 100 vettori nucleari non operativi che ambo le parti possono tenere.
La durata del trattato è di dieci anni dalla data di entrata in vigore, a meno che non venga sostituito da un accordo successivo e al termine può essere esteso per ulteriori cinque anni. Ciascuna parte può decidere unilateralmente di disdire l'accordo con un preavviso di tre mesi.
L'accordo definisce anche le modalità di ispezione dei siti e prevede un preavviso di 48 ore prima del dislocamento di un nuovo vettore.
New START è stato approvato dal Senato statunitense il 22 dicembre del 2010 e rinnovato nel 2021.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ U.S.-Russia nuclear arms treaty finalized, USA Today/The Associated Press, 5 febbraio 2011. URL consultato il 5 febbraio 2011.
- ^ New RF-US START Treaty comes into effect [collegamento interrotto], su itar-tass.com, ITAR-TASS. URL consultato il 5 febbraio 2011.
- ^ Massimo Gaggi, Dal Plutonio alla Siria: i fronti Mosca-Washington, in Corriere della Sera. URL consultato il 13 ottobre 2016.
- ^ Vienna, nucleare: gli Stati Uniti insistono sull'estensione del New START alla Cina, su msn.com, 23 giugno 2020.
- ^ (EN) New START Treaty, su United States Department of State. URL consultato il 14 gennaio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Guerra fredda
- Accordi SALT
- SALT I e II
- Accordi START
- START I e II
- SORT
- Trattato anti missili balistici
- Trattato di non proliferazione nucleare
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su New START
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il Trattato START sulla riduzione e limitazione delle armi strategiche offensive - Trattato di Praga tra Stati Uniti d’America e Federazione Russa 8 aprile 2010 (Testo completo in italiano) (PDF) [collegamento interrotto], su archiviodisarmo.it. (gennaio 2016: link > NOT FOUND)
- Giorgio Alba: Il Trattato di Praga sulla riduzione e limitazione delle armi nucleari strategiche offensive del 2010 tra Stati Uniti d’America e Federazione Russa. (PDF) [collegamento interrotto], su archiviodisarmo.it. (gennaio 2016: link > NOT FOUND)
- Commenti Blog On. Franco Narducci, Vicepresidente della commissione Esteri Camera dei Deputati 16ª legislatura https://archive.is/20130913102816/http://www.franconarducci.com/dettaglio_blog.php?id=340