Laephotis matroka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Neoromicia matroka)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Laephotis matroka
Immagine di Laephotis matroka mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Laephotis
Specie L.matroka
Nomenclatura binomiale
Laephotis matroka
Thomas & Schwann, 1905
Areale

Laephotis matroka (Thomas & Schwann, 1905) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 74 e 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 35 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 36 mm, la lunghezza della tibia tra 11 e 14 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 14 mm e un peso fino a 9 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è soffice e densa. Le parti dorsali sono marroni scure, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre, più chiare sull'addome. Le orecchie sono triangolari e con la punta arrotondata. Il trago è lungo meno della metà del padiglione auricolare, più largo al centro, con il margine posteriore convesso e l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono molto scure. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è fornito di carenatura.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi a modulazione di frequenza con massima energia sulla fondamentale a circa 45,8 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia negli edifici.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti, principalmente di coleotteri ed in misura minore di imenotteri, lepidotteri, tricotteri e omotteri[4].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto alla parte orientale della regione degli altipiani centrali del Madagascar, tra 970 e 1.300 m di altitudine.[1]

Il suo habitat tipico è la foresta pluviale tropicale ma è stato segnalato anche in prossimità di aree coltivate e di aree abitate.[5][6]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che non c'è evidenza di un drastico declino nella popolazione e nell'estensione del proprio habitat, classifica L.matroka come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Laephotis matroka, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Laephotis matroka, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bennet & Russ, 2001.
  4. ^ Rakotondramanana CF, Rajemison B & Goodman SM, Comportement alimentaire des communautés de chauves-souris animalivores de Kirindy (CNFEREF) et d'Antsahabe, Madagascar : répartition, partage et disponibilité de niche alimentaire, in Malagasy Nature, vol. 9, 2015, pp. 68-87.
  5. ^ Randrianandrianina FH, Andriafidison D, Kofoky AF, Ramilijaona OR, Ratromomanarivo FH, Racey PA and Jenkins RKB, Habitat use and conservation of bats in rainforest and adjacent human-modified habitats in eastern Madagascar, in Acta Chiropterologica, vol. 8, 2006, pp. 429-437.
  6. ^ Bates PJJ, Ratrimomanarivo FH, Harrison DL and Goodman SM, A description of a new species of Pipistrellus (Chiroptera: Vespertilionidae) from Madagascar with a review of related Vespertilioninae from the island, in Acta Chiropterologica, vol. 8, n. 2, 2006, pp. 299–324.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]