NGC 671

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 671
Galassia a spirale
NGC 671 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreLewis Swift
Data17 settembre 1885 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAriete
Ascensione retta01h 46m 59.2s [2]
Declinazione13° 07′ 30″ [2][1]
Distanza250,9 milioni di a.l. [2]
(76,92 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)13,3 [3]
nella banda B: 14,2 [3]
Redshift+0,0183631 ± 0,000009 [2]
Luminosità superficiale12,99 [3]
Angolo di posizione55° [3]
Velocità radiale5505 ± 3 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseS? [2][3][1]
Dimensioni123 300 anni luce (37 790 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 6546
MCG 2-5-29
UGC 1247
CGCG 437-27
IRAS 01443+1252 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 671
Categoria di galassie a spirale

NGC 671 è una galassia a spirale situata nella costellazione dell'Ariete, a una distanza di circa 251 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 671 è stata scoperta il 17 settembre 1885 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]

NGC 671 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro ed è una galassia attiva del tipo Seyfert 2 (Sy2) con righe di emissione ottiche strette.[2]

Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[4]

Gruppo di IC 1723

[modifica | modifica wikitesto]

La galassia NGC 671 fa parte del Gruppo di IC 1723, un raggruppamento che contiene almeno 19 galassie.[5][6]

Oltre a IC 1723, le principali galassie di questo gruppo sono NGC 665, NGC 671, NGC 673, NGC 677, NGC 683, IC 156 e IC 162. Alcune di queste galassie (come NGC 683) erano state incluse da Garcia nel Gruppo di NGC 673,[5] mentre altre (come NGC 671 e NGC 677) erano state incluse da Mahtessian nel Gruppo di NGC 671.[6] Tutte le galassie dei due gruppi sono ora state riunite in un unico gruppo denominato Gruppo di IC 1723, dal nome della galassia più grande del gruppo.

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 671, su cseligman.com. URL consultato il 23 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h Results for object NGC 671, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 23 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 600 à 699, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 23 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Simbad, NGC 671 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 23 giugno 2024.
  5. ^ a b A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  6. ^ a b Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, pp. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 23 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]