NATO Rapid Deployable Corps - Turkey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NATO Rapid Deployable Corps - Turkey
Descrizione generale
Attivadal 2000
NazioneBandiera della Turchia Turchia
DimensioneCorpo d'Armata
Guarnigione/QGIstanbul
Parte di
Allied Land Command (Landcom);
Esercito Turco
[1]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il NATO Rapid Deployable Corps – Turkey (Corpo di Reazione Rapida NATO NRDC-T) è un Comando multinazionale a livello di Corpo d'Armata ad alta prontezza operativa della NATO costituito nel 2001 il cui quartier generale è a Şişli, un distretto del comune metropolitano di Istanbul, in Turchia, situato nella parte europea della città.

Il Comando è disponibile per essere impiegato in tempi rapidi per interventi in aree di crisi in base a quanto stabilito dal Consiglio del Nord Atlantico (NAC-North Atlantic Council) e dal SACEUR, e per condurre operazioni militari congiunte.

La sede del

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini risalgono al III Corpo d'armata dell'esercito turco, costituito a Kırklareli il 14 marzo 1911. Il III Corpo d'armata ha preso parte alla prima guerra balcanica sul fronte di Çatalca nel 1912 e alla seconda guerra balcanica a Edirne nel 1913.[2]

Nel corso della prima guerra mondiale il 3º Corpo d'armata prese parte alla battaglia di Çanakkale (Gallipoli) tra il 1914 e il 1916, e operato sul fronte del Caucaso tra il 1916 e il 1917, e in Palestina nel 1918.[2]

Durante la guerra d'indipendenza turca il 3º Corpo d'armata ha partecipato nel 1921 alla battaglia di Kütahya e a quella del Sakarya, e al contrattacco turco dell'agosto 1922.[2]

Il quartier generale venne trasferito nell'agosto 1966 ad Harbiye nel centro di Istanbul e il 27 aprile 1973 nella caserma di Ayazağa, sua attuale sede, il cui nome è stato cambiato il 5 gennaio 2006 in caserma Generale M. Mazlum İskora.[2]

Il 15 luglio 2001 il 3º corpo d'armata ha avviato un processo di trasformazione per qualificarsi come una forza NATO ad alta prontezza con la denominazione NRDC-T ottenendo lo status internazionale il 10 settembre 2002. Il MOU e l'accordo tecnico sono stati firmati il 23 settembre 2002 e dopo la dichiarazione del SACEUR che il NRDC-T aveva raggiunto la piena capacità operativa il 19 dicembre dello stesso anno il comitato militare NATO ha approvato formalmente il NRDC-T come corpo schierabile NATO ad alta prontezza, decisione confermata poi il 14 maggio 2003 dal Consiglio Nord Atlantico.[2]

Su proposta del SACEUR il NRDC-T è stato assegnato dal 15 ottobre 2003 al luglio 2004 alla NATO Response Force,[2] la forza di risposta rapida della NATO, costituita nel vertice di Praga del 22 novembre 2002.[3].

Il NRDC-T ha preso parte all missione ISAF in Afghanistan dal 13 gennaio al 4 agosto 2005, con il comandante del corpo, il tenente generale Ethem Erdağı che ha assunto il comando della Missione ISAF e successivamente dal 4 agosto 2008 al 4 febbraio 2009 e dal 7 gennaio 2014 al 7 luglio 2014.[2]

Il III Corpo d'armata-NRDC-Turkey ha alle sue dipendenze i seguenti reparti:

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma, incorniciato da foglie di alloro ha tre stelle nella parte alta che rappresentano il livello di corpo d'armata, le bandiere turca e della NATO;[5] il ponte simboleggia la disposizione geopolitica della Turchia di collegamento tra Europa e Asia, nonché un ponte tra Oriente e Occidente,[5] i castelli su entrambi i lati dello stretto di Istanbul simboleggiano forza, resistenza e affidabilità,[5] la colomba che stringe nel becco il ramoscello d'olivo è il simbolo della pace,[5] e infine il famoso motto di Atatürk, che riassume la politica estera turca: Pace in Patria, pace nel mondo.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ NATO Rapid Deployable Corps – Turkey, su hrf.tu.nato.int. URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  2. ^ a b c d e f g History NRDC-T, su hrf.tu.nato.int. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  3. ^ Dichiarazione del summit di Praga sul sito ufficiale della NATO, su nato.int. URL consultato l'11 novembre 2008.
  4. ^ (TR) YAŞ kararları açıklandı, in Radikal, 4 agosto 2009. URL consultato il 19 marzo 2013.
  5. ^ a b c d e NRDC-T AMBLEM, su hrf.tu.nato.int. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]