Mädelegabel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mädelegabel
Il Mädelegabel da sud. Sotto il ghiacciaio Schwarzmilzferner
StatiBandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Austria Austria
Regione  Baviera
  Tirolo
Altezza2 645 m s.l.m.
Prominenza81 m
Isolamento0,4 km
CatenaAlpi
Coordinate47°18′00″N 10°17′45″E / 47.3°N 10.295833°E47.3; 10.295833
Data prima ascensione1818
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Germania
Mädelegabel
Mädelegabel
Mappa di localizzazione: Alpi
Mädelegabel
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Nord-orientali
SezioneAlpi Bavaresi
SottosezioneAlpi dell'Algovia
SupergruppoAlpi dell'Algovia
in senso stretto
GruppoCatena Mädelegabel-Hochlicht
SottogruppoGruppo del Mädelegabel
CodiceII/B-22.II-C.6.c/a

Il Mädelegabel è una montagna di 2.645 metri, composta di dolomia e appartenente alle Alpi dell'Algovia nei pressi di Oberstdorf. Si trova lungo la linea di confine tra l'Austria (Tirolo) e Germania (Baviera).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una delle cime più conosciute e più scalate delle Alpi tedesche. All'interno delle Alpi dell'Algovia è la quarta più alta con pareti che si estendono per una lunghezza fino a 400 metri. Insieme al Trettachspitze e al Hochfrottspitze forma una famosa triade nel crinale principale delle Alpi dell'Algovia. Il nome ha origine dai pascoli vicini (Mähder, parola austriaca e svizzera) e da come appare la triade guardando a Nord, ossia una forca (Gabel). Originariamente infatti, Mädelegabel era la denominazione di tutte e tre le cime, e solo successivamente è seguita una distinzione. La cresta è percorsa dal confine tra Germania e Austria. Sul versante di sud-est si trova il Schwarzmilzferner, un piccolo ghiacciaio. A sud, sotto la cima, passa la Heilbronner Weg, il sentiero più percorso.

Ascesa[modifica | modifica wikitesto]

Il Mädelegabel si raggiunge velocemente dalla Heilbronner Weg. Si devia dalla Heilbronner Weg sul dorso della montagna poco sopra il Schwarzmilzferner e si segue il sentiero in arrampicata, non troppo difficile in quanto poco esposto e di roccia solida. La montagna attira per queste ragioni molti turisti. Vi sono inoltre rifugi da poter usare come punti d'appoggio. Dalla Lechtal il Mädelegabel è una meta apprezzata per tour sciistici in primavera. Le prime salite furono condotte durante l'opera di rilevamento topografico negli anni 1818-19 e nel 1835 per i lavori della commissione deputata a segnare il confine.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ernst Enzenperger: Die Gruppe der Mädelegabel, Monaco, Jos. Köselsche Buchhandlung, 1909
  • Thaddäus Steiner: Allgäuer Bergnamen. Kunstverlag Josef Fink, Lindenberg 2007, ISBN 978-3-89870-389-5.
  • Thaddäus Steiner: Die Flurnamen der Gemeinde Oberstdorf im Allgäu, Band II, Selbstverlag des Verbandes für Flurnamenforschung, Monaco 1972
  • Dieter Seibert: AVF Allgäuer Alpen. 16 Auflage. Bergverlag Rudolf Rother, Monaco 2004, ISBN 3-7633-1126-2
  • Carte alpine 1:25.000, Blatt 2/1, Allgäuer- Lechtaler Alpen, West

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN239678253