Muffin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Muffin (disambigua).
Muffin
Muffin al cioccolato
Origini
Luogo d'origineRegno Unito Regno Unito
DiffusioneTutto il mondo
Dettagli
Categoriadolce

Il muffin è un dolce simile a un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica senza glassa di rivestimento.

Alcune varietà, come i cornbread muffins, sono salate.

Si possono preparare con ripieno di mirtilli, cioccolato, cetrioli, lampone, cannella, zucca, noce, limone, banana, arancia, pesca, fragola, mandorle e carote. Ci sono poi muffin che si tengono in un palmo della mano e si consumano in un sol boccone. I muffin sono prodotti diffusi specialmente nel Regno Unito.

Le origini[modifica | modifica wikitesto]

La parola muffin viene citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con la scrittura moofin. Qualcuno vuole derivato il termine dal francese mouflet, che significa soffice, inteso come il pane, altri vogliono far derivare la parola dal tedesco muffen, che significa piccole torte, perché tali erano all'origine[1]. Le prime versioni di muffin erano meno nobili. Il fornaio di famiglia cucinava i muffin per la servitù con i rimasugli del pane del giorno prima e con i rimasugli di lavorazione di biscotti, mescolandovi delle patate schiacciate. Il tutto veniva fritto facendo divenire il composto così ottenuto dei muffin leggeri e croccanti. Questo preparato venne scoperto dai padroni dell'epoca facendolo divenire cibo solido preferito per l'ora del tè.[2]

Storia moderna[modifica | modifica wikitesto]

L'inserimento di alcuni particolari conservanti[3] ha avuto come conseguenza che non debba necessariamente essere consumato entro poche ore dalla sfornatura. La tendenza alla commercializzazione di pezzi di dimensioni sempre maggiori ha portato alla creazione di nuovi tipi di muffin. Le loro dimensioni possono essere le più disparate.[4]

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

Cottura di alcuni muffin.

Il muffin si distingue nella preparazione da altri tipi di cake o tortini perché nel procedimento è sempre prevista la preparazione di 2 composti: uno, con gli ingredienti in polvere (farina, bicarbonato di sodio, lievito chimico e, se la ricetta lo prevede, anche il cacao o spezie varie), e un composto a base di ingredienti umidi (latte, burro fuso o olio di semi, uova e, a volte, yogurt); per quel che riguarda lo zucchero può essere messo sia nel composto in polvere sia in quello umido. Dopodiché si amalgamano questi 2 composti. Una volta amalgamati si versano in pirottini di carta posti in uno stampo per muffin: c'è chi usa una brocca, chi usa l'attrezzo per mettere le palline di gelato sui coni, chi la tasca da pasticcere e chi invece si serve di 2 cucchiai.

Le regole d'oro per un buon muffin[modifica | modifica wikitesto]

Le polveri devono essere ben mescolate e così anche i liquidi. I 2 composti devono essere amalgamati insieme lentamente e non va lavorato per troppo tempo perché se si lavora troppo si rischia di ottenere dei dolcetti fitti e duri.

Tipi di muffin[modifica | modifica wikitesto]

Muffin inglese[5][modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Muffin inglese.

Si distingue dal muffin americano per il tipo di lievitazione. Il muffin americano lievita con il lievito chimico, quello inglese lievita con il lievito di birra (gli esperti di chimica o di pasticceria affermano che sono due lievitazioni molto diverse). L'impiego del lievito chimico o del lievito di birra comporta due lavorazioni e tempi molto diversi tra loro come l'aspetto e il gusto finale.

Corn muffin[modifica | modifica wikitesto]

Il Corn muffin[6] è un dolce statunitense. Si tratta di muffin al gusto di mais e perlopiù sono dolci. Possono essere spalmati di burro sul lato piatto o stufati col peperoncino.

Ricette[modifica | modifica wikitesto]

Muffin al cacao con frosting alla panna e burro[modifica | modifica wikitesto]

Per preparare i muffin al cacao con frosting alla panna e burro è necessario procurarsi: 270 g di farina 00, 15 mL di olio, 1 tuorlo d'uovo, 2 albumi d'uovo, 200 g di zucchero di canna, 30 g di miele, aroma a piacere, 1 bustina di lievito, 50 mL di panna, 30 g di cacao amaro, 70 g di burro, cioccolato e frutta secca.

Lavorare lo zucchero con l'uovo e i tuorli, aggiungere la panna, l'olio, l'aroma e il miele. Setacciare farina, lievito e cacao, aggiungerli al composto e lavorarli.

Versare negli stampi per muffin fino a ⅓, infornare a 180 °C per circa 20 minuti. Lavorare il burro con le fruste elettriche, aggiungendo man mano lo zucchero. In ultimo aggiungere la panna e montare tutto e dopo riporre in frigo. Lasciare raffreddare i muffin.

Prelevare la panna, aggiungere frutta secca e pezzetti di cioccolato delle uova di Pasqua e spatolare a mano. Decorare i muffin con il frostin al momento di servire.[7]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Citazione dal sito.
  2. ^ Info
  3. ^ Info
  4. ^ Info dal paragrafo "Dimensioni" da ilovecooking.org
  5. ^ (EN) ricetta corn muffin
  6. ^ descrizione e ricetta english muffin, su cookaround.com. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Come preparare i muffin al cacao con frosting alla panna e burro - Cucina & Ricette, su comefare.club. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 67205 · LCCN (ENsh85088262 · GND (DE4422916-1 · BNF (FRcb11973272f (data) · J9U (ENHE987007550850305171