Mousse (dolce)
Mousse | |
---|---|
Mousse al cioccolato | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | |
La mousse /mus/ è un dolce che incorpora microscopiche bolle d'aria per dare una consistenza schiumosa, molto leggera e ariosa più che cremosa. Può assumere diversi sapori in base agli ingredienti utilizzati (si possono avere, ad esempio, mousse al cioccolato o ai vari tipi di frutta). La parola, di origine francese, assume il significato di "schiuma" o "spuma".
In cucina si usano anche mousse salate.
Preparazioni[modifica | modifica wikitesto]
Questo genere di dolce viene realizzato in una varietà di preparazioni utilizzando, di solito, panna montata e uova come ingredienti base, a cui si aggiungono cioccolato oppure puree di frutta, a seconda del tipo di sapore che si intende conferire.
Esistono anche mousse salate, a base di pesce, carne, verdure, o formaggi, realizzate anche con l'utilizzo di ingredienti quali la besciamella o lo yogurt.
La gelatina viene usata di solito come guarnizione.
La mousse moderna si ottiene da una miscela di meringa italiana, panna montata, colla di pesce e aromi, nel caso della frutta. In caso si sostituisca la frutta con frutta secca e cioccolati, al posto della meringa si usa la pâte à bombe. Si serve alla temperatura di 4 °C[senza fonte].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La mousse è apparsa per la prima volta nel 1755 all'interno del ricettario Les soupers de la cour del cuoco francese Menon.[1] Il cuoco descrisse quattro differenti mousse: alla crema, al caffè, al cioccolato e allo zafferano. Prima di servirle raccomandava di tenerle due ore in ghiaccio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Menon, Les Soupers de la Cour, Tomo IV, 1755, p.300
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mousse
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Le ricette scientifiche: il Cioccolato Chantilly, su bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it.