Moussakà
Questa voce o sezione sull'argomento cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Moussakà | |
---|---|
Origini | |
IPA | [musaˈka] |
Altri nomi | Mussacà |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Balcani Medio oriente |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Ingredienti principali | melanzane carne macinata patate besciamella |
Varianti | parmigiana di melanzane |
La moussakà[1] o mussacà (in greco: μουσακάς, AFI: [musaˈka]) è un piatto tipico della cucina greca[2], balcanica e medio-orientale, affine ad altri piatti da casserole come lo karnıyarık turco, il bobotie sudafricano, la cottage pie britannica e la parmigiana di melanzane italiana. La versione greca della moussakà è quella più nota.
Si tratta di uno sformato a base di melanzane, patate, carne tritata e pomodoro[3] in diversi strati, da cuocere in forno, guarnito con una spessa copertura di besciamella, ma ne esistono numerose varianti basate su zucchine ed altre verdure, aromatizzate con spezie a piacimento, ad esempio con l'aneto. Alcune leggende presenti nell'isola di Cipro narrano che la moussaka locale sia un piatto estremamente afrodisiaco.[senza fonte]
Le origini del piatto non sono totalmente chiare, sebbene il termine mousakàs, alla pari dei suoi omologhi presenti nelle altre lingue balcaniche, derivi, attraverso il turco ottomano musakka, dall'arabo muṣaqqa‘a (مصقعة, letteralmente "freddo, congelato" oppure "imbiancato"[4]).
In Italia il piatto è comune nella tradizione culinaria di Trieste.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Molto più rara è la forma "il moussakà", nonostante essa sarebbe etimologicamente più corretta: infatti in greco si dice "Ο μουσακάς", con l'articolo maschile
- ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone, Nuovo Devoto-Oli, Le Monnier, p. 1384.
- ^ Ricerca | Garzanti Linguistica, su www.garzantilinguistica.it. URL consultato il 25 agosto 2021.
- ^ (EN) Origines sémitiques du mot.
- ^ Moussaka di melanzane e carne, su life120.it. URL consultato il 25 agosto 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikiversità contiene risorse su Moussaka
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moussaka
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ricetta della Moussaka greca, su irispiti.it.