Morisco
Questa voce o sezione sugli argomenti storia del Portogallo e storia della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Col nome di moriscos (in spagnolo, da moro) e mouriscos (in portoghese) si indicano i discendenti dei musulmani di al-Andalus (mori) dopo che furono costretti a convertirsi al cristianesimo fra il 1492, anno del completamento della Reconquista, e furono sistematicamente espulsi dalla penisola iberica, principalmente nel 1609 durante l'espulsione dei moriscos, rifugiandosi in buona parte nel Maghreb.
Terminologia[modifica | modifica wikitesto]
Col nome di moriscos si indicano i musulmani di Spagna che abbracciarono forzatamente la religione cristiana fra il 1492, anno della fine della Reconquista, e il 1526. Il nome fu peraltro usato, con connotazione dispregiativa, anche per i loro discendenti, fino alla definitiva espulsione dei musulmani, decretata nel quinquennio 1609-1614.
Per i musulmani cui - in cambio di un tributo - era stato invece consentito vivere nei territori cristiani precedenti la Reconquista della Penisola iberica, si era usata invece la parola castigliana mudéjar o quella catalana mudeixar.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il processo di conversione fu sostenuto dalle autorità ecclesiastiche e, in special modo, dall'arcivescovo di Toledo Francisco Jiménez de Cisneros, reggente di Spagna che, a partire dal 1498, iniziò una forzosa conversione degli arabi, dei berberi e degli ispanici in genere di fede islamica della Penisola iberica, presenti nel corpo peninsulare da oltre 800 anni.
Il processo di conversione provocò già nel dicembre del 1499 una rivolta nella zona dell'Albaicín di Granada e nell'Alpujarra, stroncata dalle forze dei sovrani spagnoli, mentre nel 1502 i musulmani castigliani furono costretti a scegliere fra conversione ed emigrazione. Analoga misura coinvolse poco dopo la Navarra. Nel 1526 la conversione fu ordinata per i musulmani di Valencia e Aragona. In realtà i sovrani spagnoli favorirono talvolta la tolleranza, quasi sempre la conversione (in entrambi i casi cercando di ostacolare l'emigrazione) e, solo con una legge del 1609 che entrava in vigore nel 1610, imposero l'emigrazione per chi non voleva convertirsi.
Nel 1568, nella zona di Granada, esplose la rivolta dei Moriscos, una ribellione guidata da Abén Humeya, che si sviluppò in guerriglia e diede notevole filo da torcere agli spagnoli cristiani finché il re Filippo II non affidò al fratellastro don Giovanni d'Austria la repressione dell'insurrezione. Abén Humeya venne assassinato dal cugino Aben Aboo nel 1569, mentre l'energico intervento del giovane condottiero ebbe ragione della rivolta, spentasi infine nel 1571. I musulmani deportati in Castiglia furono circa 84.000.[2]
La repressione anti-islamica crebbe d'intensità negli anni a seguire e al divieto di possedere libri di argomento islamico si accompagnarono misure miranti a cancellare usanze che, a torto o a ragione, erano considerate legate alla cultura islamica: uso della lingua araba scritta e parlata, festività civili affermatesi però in periodo islamico. Crebbe anche in misura non indifferente la pressione fiscale nei confronti dell'elemento musulmano che costituiva ancora una notevole realtà demografica nelle campagne.
Nel 1609 si giunse alla decisione dell'espulsione. Oltre 300 000 musulmani spagnoli partirono verso le vicine coste del Maghreb e verso i territori ottomani, specialmente alla volta della città di Istanbul. In queste aree islamiche avvertibile fu l'apporto dell'elemento spagnolo musulmano immigrato. In Andalusia si ebbe un periodo di crisi del settore agricolo per l'improvviso calo del numero dei coltivatori, alleviato tuttavia dalla gran massa di oro e di argento proveniente dal Nuovo Mondo. Solo nel 1640 gli ultimi musulmani dell'Andalusia erano tutti convertiti o erano emigrati dopo una presenza di poco meno di un millennio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dall'arabo mudajjan, ossia "adottato".
- ^ Il lemma «Moriscos» dell'Encyclopaedia of Islam, citata in Bibliografia.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lemma «Moriscos», su: The Encyclopaedia of Islam (G.A. Wiegers).
- Antonio Domínguez Ortíz, Bernard Vincent, Historia de los moriscos: Vida y tragedia de una minoría, Madrid, Alianza Editorial S. A., 1985.
- Claudio Lo Jacono, Storia del mondo islamico, Torino, Einaudi, 2004.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su moriscos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- moriscos, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- moriscos, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Morisco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 66106 · LCCN (EN) sh85087279 · GND (DE) 4119950-9 · BNE (ES) XX4576320 (data) · BNF (FR) cb13318579w (data) · J9U (EN, HE) 987007546066005171 |
---|