Moratalla
Jump to navigation
Jump to search
Moratalla comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 38°11′11″N 1°53′26″W / 38.186389°N 1.890556°W |
Altitudine | 681 m s.l.m. |
Superficie | 954,82 km² |
Abitanti | 8 455 (2009) |
Densità | 8,86 ab./km² |
Comuni confinanti | Calasparra, Caravaca de la Cruz, Cehegín, Hellín (AB), Letur (AB), Nerpio (AB), Puebla de Don Fadrique (GR), Socovos (AB) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30440 |
Prefisso | (+34) 968 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 30028 |
Targa | MU |
Nome abitanti | Moratallero, -ra |
Comarca | Noroeste |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Moratalla è un comune spagnolo di 8.455 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«Stemma d'azzurro, al castello d'oro, mattonato, aperto e finestrato di nero, sinistrato da una scala di nero, appoggiata ai merli; col capo di azzurro, caricato di un sole radiante d'oro, e di una luna d'argento, ordinati in fascia, alla bordura di rosso, caricata di dodici stelle di sei raggi d'oro. Lo scudo timbrato da una corona da marchese.» |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moratalla
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ayuntamientomoratalla.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159596447 · GND (DE) 4115232-3 · BNE (ES) XX452790 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93105723 |
---|