Mops thersites

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mops thersites
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Mops
Sottogenere Xiphonycteris
Specie M.thersites
Nomenclatura binomiale
Mops thersites
Thomas, 1903
Sinonimi

Nyctinomus occipitalis

Mops thersites (Thomas, 1903) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 91 e 113 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 36 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 22 mm e un peso fino a 34 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e liscia. Un'ampia banda priva di peli è presente lungo l'attaccatura delle ali sul corpo. Le parti dorsali variano dal bruno-nerastro al bruno-rossastro con la base dei peli giallastra, mentre le parti ventrali sono marroni, quasi nerastre sui fianchi. Sulla groppa sono presenti due ciuffi di lunghi peli. Il muso non è estremamente appiattito, il labbro superiore ha 5-6 pieghe ben distinte e ricoperto di corte setole. Le orecchie sono nerastre, relativamente piccole, unite anteriormente da una membrana a forma di V che si estende in avanti fino a formare una sacca con l'apertura anteriore. Il trago è molto piccolo e nascosto dietro l'antitrago, il quale è grande, trapezoidale e con gli angoli arrotondati. È privo di sacche golari. Le membrane alari sono nerastre, con le dita ventralmente più chiare. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il cariotipo è 2n=48 FNa=62.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia di giorno singolarmente o in piccoli gruppi nelle cavità degli alberi, sotto tetti di corrugato, nelle crepe sui muri di edifici e fabbriche e nei canali di irrigazione.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati spesso su specchi d'acqua.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Guinea, Liberia, Sierra Leone, Costa d'Avorio, Ghana, Nigeria, isola di Bioko, Camerun, Repubblica Centrafricana meridionale, Rio Muni, Gabon, Congo, Repubblica Democratica del Congo settentrionale e sud-occidentale, Ruanda, Uganda e Kenya. occidentale

Vive nelle foreste pluviali di pianura, foreste secondarie, savane alberate e foreste pluviali miste a praterie.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza alle modifiche ambientali e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.thersites come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W., Juste, J. & Fahr, J. 2008, Mops thersites, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mops thersites, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi