Coordinate: 44°41′04.48″N 9°01′07.82″E

Monte Osesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Osesa
Vista dal Castello Spinola (Roccaforte Ligure)
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Alessandria
Altezza906 m s.l.m.
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°41′04.48″N 9°01′07.82″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Osesa
Monte Osesa

Il monte Osesa è una montagna dell'Appennino Ligure che raggiunge i 906 m s.l.m..[1]

Vista dal Poggio

Il monte sorge in posizione piuttosto isolata dal resto della catena appenninica[2] e si trova alla convergenza della Valle Spinti (a sud) con due vallette tributarie della Val Borbera, quella del rio Avi (a nord-ovest) e quella del torrente Sisola (a nord-est). Poco ad ovest dell'elevazione principale si trova una anticima a 904 metri di quota.[1] Oltre al monte Osesa il crinale Sisola/rio Avi comprende varie elevazioni minori tra le quali il Poggio (852 m s.l.m.) e il monte Cravasana (873 m s.l.m.).[3] Amministrativamente il monte Osesa fa parte del territorio del comune di Roccaforte Ligure, ed è situato poco a nord-ovest del capoluogo comunale.

La montagna geologicamente appartiene alla formazione dei "Conglomerati di Savignone", una zona dove le rocce sono disposte in spessi strati e sono prevalentemente costituite da areniti e conglomerati, composti questi ultimi da clasti piuttosto grossolani. Attorno al monte sono anche rinvenibili radiolariti e rocce ofiolitiche metamorfosate.[4]

Accesso alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
La zona sommitale

La cima del monte Osesa può venire raggiunta per tracce di passaggio non segnate che ne percorrono la cresta nord-orientale.[5] Sulle pendici meridionali del monte transita il Cammino Piemonte Sud, nella sua sesta tappa che collega Borassi con Castel dei Ratti.[6] Nei pressi della montagna passa inoltre uno dei Sentieri della Libertà, tracciati sugli itinerari dei partigiani dell'Appennino Ligure, il Sentiero n.5 – Da Roccaforte ad Avi e a Pertuso.[7] Dalla cima il panorama, specie nella bella stagione, è molto limitato dalla fitta vegetazione arborea.

  1. ^ a b IGM, carta 1:25.000.
  2. ^ AA.VV., Studi sardi, Università di Cagliari, 1936, p. 143. URL consultato il 30 maggio 2024.
  3. ^ Andrea Ferrando, Pertuso – Costone della Ripa – Roccaforte Ligure, su appenninista.it, L’Appenninista, 17 maggio 2012. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ CARG, Progetto CARG - foglio 196 Cabella Ligure - pp. 86-87.
  5. ^ (EN) Filippo Ceragioli, Monte Osesa, su peakery.com, 29 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  6. ^ TAPPA 06 Borassi – Castel dei Ratti, su piemontesud.it, Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese. URL consultato il 31 maggio 2024.
  7. ^ I Sentieri della Libertà. Valli Borbera e Spinti #5, su isral.it, Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”. URL consultato il 30 maggio 2024.
Cartografia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]